EMIGRAZIONE E IMMIGRAZIONE: DUE GIORNI DI CONVEGNO A NAPOLI

“Fusione e con-fusione: culture migranti e dinamica dell’interazione”. A Villa Doria D’Angri un convegno internazionale sul delicato e discusso tema dell’emigrazione e immigrazione a cui hanno preso parte personalità del mondo accademico, ecclesiastico, istituzionale ed esponenti delle associazioni di migranti. A introdurre i lavori, il Magnifico Rettore dell’Università Parthenope Gennaro Ferrara, secondo cui i paesi altri e con loro gli immigrati devono essere visti sotto una luce propositiva e positiva, come una risorsa più che un problema.
E’ importante parlare dell’argomento secondo Colomba la Ragione, direttore del Centro d’Ateneo per l’erogazione dei Servizi Linguistici dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, che, in collaborazione con il Dipartimento Giuridico Economico dell’Impresa e il Corso di Dottorato in Eurolinguaggi scientifici tecnologici e letterari, ha organizzato al due giorni di studi e confronti.
Al convegno, hanno partecipato, tra gli altri, l’assessore alle Politiche Sociali della Regione Campania Alfonsina De Felice, il rettore della Tianjin Foreign Studies University Xiu Gang, il delegato alle relazioni internazionali Claudio Quintano, il direttore del Dipartimento Giuridico economico e dell’Impresa Lourdez Fernandez Del Moral Dominguez, la coordinatrice del Dottorato in Eurolinguaggi scientifici tecnologici e letterari Carolina Diglio. In occasione del convegno, oggi pomeriggio, è stata inaugurata la mostra “Bellissimo altrove”, a cura di Gianfranco Erbani, Giovanni Mangiacapra, Vincenzo Montella, e del Centro di arte cultura Il ramo d’oro. A presentare le opere di artisti in arrivo da tutto il mondo, Gennaro Ferrara e Rosario Bianco. La mostra sarà visitabile tutti i giorni (eccetto la domenica) dal 23 novembre al 4 dicembre, dalle 9 alle 17. Il sabato dalle 9 alle 12.30.

http://www.videocomunicazioni.com/notizie/emigrazione-e-immigrazione-due-giorni-di-convegno-a-napoli.html