La sottrazione agli adempimenti previsti dagli Ordini, in tema di formazione e aggiornamento professionale, configura illecito disciplinare; di conseguenza le eventuali sanzioni applicate dal Consiglio sono da considerarsi assolutamente legittime.
Ad affermarlo è la Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 2235 del 1° febbraio scorso, con la quale è stato, in parte, respinto il ricorso presentato da un notaio a cui erata applicata la sanzione disciplinare della censura per aver conseguito solo 93 crediti formativi sui 100 richiesti per il biennio 2006-2007.
La Suprema corte, cui spetta l'ultima parola in tema di sanzioni disciplinari, ha accolto solo in parte il ricorso precisando che: "...il notaio deve curare l'aggiornamento della propria preparazione professionale mediante l'acquisizione di specifiche conoscenze di tutte le materie giuridiche che la riguardano tale aggiornamento il notaio S. doveva porre in essere nell'arco di due anni (maturando nel corso di 24 mesi 100 crediti formativi) e la sanzione comminata allo stesso riguarda un comportamento continuato nell'arco di due anni, e non integrante, pertanto, una condotta isolata".
"...la circostanza che gli ordinamenti professionali impongono ai propri iscritti determinati comportamenti conformi al loro codice deontologico- non significa che detti ordini introducano requisiti, per l'esercizio delle varie attività professionali non previste espressamente dalla legge".
"...pur risultando pacifico che lo S. aveva prospettato la esistenza di particolari condizioni di salute che gli avevano impedito di raggiungere i crediti formativi minimi previsti- e quindi, in buona sostanza, la ricorrenza di specifiche circostanze attenuanti a norma dell'articolo 144, comma 1, legge professionale, nulla ha osservato al riguardo la pronunzia impugnata, omettendo di indicare le ragioni che si opponevano alla concessione di tale beneficio".
Il rischio di sanzione disciplinare è stato dunque valutato sulla base di eventuali circostanze che possono condizionare i tempi di acquisizione dei crediti formativi: ad esempio i motivi di salute possono impedire la frequenza dei corsi tenuti fuori dalla propria sede.
Per evitare queste difficoltà di trasferte e di impegni di lavoro, molte professioni hanno introdotto la modalità di formazione a distanza o l'autoformazione.
Il Consiglio nazionale forense, per esempio, ha di recente approvato un sistema di corsi e-learning da fruire direttamente dallo studio, con consegna di un attestato finale. La partecipazione effettiva del professionista davanti al video è confermata dalla presenza di quiz a sorpresa e casuali che appaiono durante la video-lezione.
fonte http://www.professionisti24.ilsole24ore.com/art/Professionisti24/Diritto/2010/03/10_3_NO_formazione_illecito.shtml?uuid=f037907e-2c57-11df-8463-4fa5038b85da&DocRulesView=Libero
Visualizzazione post con etichetta FORMAZIONE OBBLIGATORIA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FORMAZIONE OBBLIGATORIA. Mostra tutti i post
CORSO DI CRIMINOLOGIA III EDIZIONE - NAPOLI 10/4/2010 - 12/06/2010
PSICOGIURIDICO
Associazione Interdisciplinare di Psicologia e Diritto
Col Patrocinio di:
Regione Campania
Polibio – Centro Studi Giuridico
Provincia di Napoli
Forodinapoli.it
TERZA EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE IN:
C R I M I N O L O G I A
“Il contributo dell’interdisciplinarita’ nell’analisi dei fenomeni criminali”
Napoli, 10 Aprile – 12 Giugno 2010
INFO: Web: http://www.psicogiuridico.it
E-mail: admin@psicogiuridico.it
E-mail2: psicogiuridico@email.it
Tel. 331. 37.44.062
Sede ove si svolgerà il corso: Centro congressi “Tiempo” - Napoli, Centro Direzionale Is. E-5.
Modalità “ a distanza”: E’ possibile seguire il corso anche in modalita’ “a distanza” ricevendo, tramite posta ordinaria, i video delle singole lezioni su dvd e il materiale didattico all’indirizzo indicato dal partecipante. Le spese di spedizione sono a carico dell’Associazione.
Limite massimo di assenze: Non è previsto un limite massimo di assenze in quanto coloro i quali seguiranno il corso in aula e si assenteranno ad una o più lezioni riceveranno gratuitamente all’incontro successivo il video della lezione su dvd.
Destinatari: Laureati, laureandi, studenti universitari, operatori socio-sanitari, appartenenti alle forze dell’ordine nonché tutti coloro che intendano specializzarsi in ambito psico-giuridico.
Obiettivi: Fornire le conoscenze specifiche della criminologia, del diritto, della psicologia, della medicina legale e delle tecniche d’indagine evidenziando l’importanza dell’interdisciplinarita’ tra le materie. Al termine i partecipanti saranno in grado di leggere ed interpretare i diversi aspetti della devianza e di comprendere le evoluzioni della criminalità come fenomeno individuale ed associativo.
Sbocchi professionali: Consulente esperto presso il settore penitenziario (Art. 80 Ord. Pen.); Esperto presso il Tribunale di Sorveglianza; Esperto presso il Tribunale per i Minorenni (Art. 9 D.P.R. 22.9.98, N. 448); Componente privato del Tribunale per i Minorenni (Art. 2 R.D.L. 20.8.34, n. 1404); Consulente Esperto dei centri per la Giustizia Minorile (Art. 8 D.L. 28.8.89, n. 272); Collaboratore ausiliario della Polizia Giudiziaria in qualità di esperto (Art. 348, 4° comma C.P.P.); Consulente libero professionista.
Durata: 40 ore - Suddivise in 10 lezioni da 4 ore ciascuna che si svolgeranno, con frequenza settimanale, il sabato (con orario 09.00/13.00) ad eccezione della lezione che si svolgera’ venerdì 11 giugno 2010 (con orario 15.00/19.00).
E’ possibile seguire il corso anche in modalità a distanza ricevendo, tramite posta ordinaria, i video delle lezioni e il materiale didattico all’indirizzo indicato sulla scheda di adesione. Invece, coloro che seguiranno il corso in aula e si assenteranno ad una o più lezioni riceveranno gratuitamente all’incontro successivo il video della lezione su cd-rom.
Contributo di partecipazione: Euro 400 per coloro i quali si iscriveranno entro il 15.03.2010. E’ possibile dilazionare il contributo di partecipazione in due rate da Euro 200 da versare: la prima all’atto dell’iscrizione e la seconda entro il 30.04.2010. Invece, per coloro i quali si iscriveranno dopo il 15.03.2010, il contributo di partecipazione è di Euro 500. Non sono previsti costi aggiuntivi essendo compreso nel contributo di partecipazione il materiale didattico, il rilascio dell’attestato di competenza, il manuale di riferimento (Criminologia – Analisi interdisciplinare della complessità del crimine – Edizione Simone, anno 2009) nonché, per i partecipanti “a distanza”, le spese di spedizione.
Limite massimo di partecipanti: Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo previsto di 40 partecipanti. La chiusura delle iscrizioni verrà tempestivamente comunicata in questa sezione del sito. Verranno accettate in soprannumero le iscrizioni avvenute nella stessa data della chiusura delle iscrizioni.
Titolo rilasciato: Attestato di competenza in criminologia (previa presentazione di un breve elaborato scritto finale).
Modalita’ dì iscrizione: Per iscriversi alla terza edizione del corso di formazione in Criminologia: “Il contributo dell’interdisciplinarita’ nell’analisi dei fenomeni criminali” è necessario versare il contributo di partecipazione mediante:
a) Bollettino postale - conto corrente nr. 98245327 intestato a: “Associazione Psicogiuridico”;
b) Bonifico bancario - coordinate IBAN: IT66Z0760103400000098245327 intestato a: “Associazione Psicogiuridico”.
Per entrambe le modalita’ indicare quale causale: “Iscrizione corso criminologia”.
Per tutti i partecipanti (“in aula” e “a distanza”), effettuato il versamento, occorre comunicare, telefonicamente o tramite e-mail, i propri dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale), data e modalità (bonifico bancario/bollettino postale) dell’operazione.
Data la necessità che le firme apposte siano in originale, i partecipanti in aula compileranno la scheda d’iscrizione alla prima lezione del 10.04.2010 mentre i partecipanti in modalità “ a distanza” dovranno inviare, tramite posta ordinaria, la scheda d’iscrizione, compilata e sottoscritta, unitamente alla ricevuta di avvenuto versamento del contributo di partecipazione, al seguente indirizzo: Associazione Psicogiuridico - Via Giuseppe Guerra, 27 - 80046 San Giorgio a Cremano (Na).
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Sabato 10.04.2010
09.00-11.00= Criminologia e criminalistica: aspetti generali.
Relatore: Dott. Francesco Di Ruberto – Dott. Gabriele Scialdone
11.00-13.00= Elementi di diritto e procedura penale.
Relatore: Avv. Marcella Bucciero
Sabato 17.04.2010
09.00–11.00 = Il processo penale minorile.
Relatore: Avv. Marcella Bucciero
11.00–13.00 = Il minore vittima di reato e la criminalita’ minorile + Esercitazione.
Relatore: Dott.ssa Valentina Desiderio
Sabato 24.04.2010
09.00-11.00= Psicopatologia clinica e psicologia della devianza.
Relatore: Dott. Gabriele Scialdone – Dott.ssa Anna Fusco
11.00-13.00= Il colloquio criminologico e psicologia della testimonianza.
Relatore: Dott. Valentina Desiderio – Dott.ssa Mariarosaria Alfieri
Sabato 08.05.2010
09.00-11.00= Serial killer: analisi degli omicidi seriali + esercitazione “criminal profiling”.
Relatore: Dott. Raffaele Luciano – Dott.ssa Mariarosaria Alfieri
11.00-13.00= Elementi di medicina legale.
Relatore: Dott. Nunzio Desiderio
Sabato 15.05.2010
09.00-11.00= Tecniche d’indagine tradizionali.
Relatore: Dott. Francesco Di Ruberto
11.00-13.00= Le indagini tecnico-scientifiche: prospettive e limiti.
Relatore: Ass. Capo Antonio Papa
Sabato 22.05.2010
09.00-11.00= Le aggregazioni distruttive di matrice satanica.
Relatore: Dott.ssa Mariarosaria Alfieri – Dott. Gabriele Scialdone
11.00-13.00= La vittimologia: relazione vittima-carnefice.
Relatore: Dott.ssa Valentina Desiderio – Dott.ssa Anna Fusco
Sabato 29.05.2010
09.00-11.00= I reati associativi: tecniche di contrasto alla criminalità organizzata.
Relatore: Dott. Francesco Di Ruberto
11.00-13.00= Esercitazione polizia scientifica
Relatore: Ass. Capo Antonio Papa
Sabato 05.06.2009
09.00-11.00= L’utilizzo dei test di personalita’ in ambito giuridico-peritale.
Relatore: Dott.ssa Valentina Desiderio – Dott. Gabriele Scialdone
11.00-13.00= Grafologia clinica.
Relatore: Dott.ssa Amalia Carrano
Venerdi 11.06.2010
15.00-17.00= Elementi di diritto penitenziario.
Relatore: Avv. Roberta Stella
17.00-19.00= Le conseguenze psicologiche della detenzione e il reinserimento sociale del detenuto.
Relatore: Dott. Antonio Varriale – Dott.ssa Valentina Desiderio
Sabato 12.06.2010
09.00-11.00= Grafologia peritale.
Relatore: Dott.ssa Amalia Carrano
11.00-13.00= Consulenza tecnica d’ufficio e di parte: definizioni e ambiti.
Relatore: Dott. Gabriele Scialdone – Dott.ssa Anna Fusco
ELENCO RELATORI:
- Dott. Raffaele Luciano – Esperto in Criminologia Clinica e Psicopatologia Forense;
- Dott. Francesco Di Ruberto – Primo Dirigente della Polizia di Stato – Dirigente Divisione Anticrimine – Gia’ Capo della Sezione Omicidi della Squadra Mobile di Napoli;
- Dott.ssa Desiderio Valentina – Psicologa Clinica – Esperta in Psicodiagnostica – Gia’ Docente a contratto presso la Seconda Universita’ degli studi di Napoli – C.T.U. del Tribunale di Napoli;
- Dott. Gabriele Scialdone – Psicologo Clinico – Esperto in Psicodiagnostica – Socio ordinario Scuola Romana Rorschach – Socio Rorschach International Society;
- Dott.ssa Mariarosaria Alfieri – Esperta in Criminologia – Esperta in Scienze Forensi;
- Dott.ssa Anna Fusco – Psicologa clinica – Esperta in Psicodiagnostica;
- Avv. Marcella Bucciero – Avvocato Penalista – Foro di Napoli;
- Avv. Roberta Stella – Avvocato Penalista – Foro di Napoli;
- Dott. Nunzio Desiderio – Medico Legale – Dirigente 2° Livello I.N.A.I.L.;
- Dott. Antonio Varriale – Medico - Servizio Sanitario Penitenziario - Medico incaricato Casa Circondariale di Poggioreale e Santa Maria Capua Vetere;
- Dott.ssa Amalia Carrano – Grafologa – Responsabile Centro Studi Grafologici Campania;
- Ass. Capo Antonio Papa – Polizia Scientifica;
Associazione Interdisciplinare di Psicologia e Diritto
Col Patrocinio di:
Regione Campania
Polibio – Centro Studi Giuridico
Provincia di Napoli
Forodinapoli.it
TERZA EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE IN:
C R I M I N O L O G I A
“Il contributo dell’interdisciplinarita’ nell’analisi dei fenomeni criminali”
Napoli, 10 Aprile – 12 Giugno 2010
INFO: Web: http://www.psicogiuridico.it
E-mail: admin@psicogiuridico.it
E-mail2: psicogiuridico@email.it
Tel. 331. 37.44.062
Sede ove si svolgerà il corso: Centro congressi “Tiempo” - Napoli, Centro Direzionale Is. E-5.
Modalità “ a distanza”: E’ possibile seguire il corso anche in modalita’ “a distanza” ricevendo, tramite posta ordinaria, i video delle singole lezioni su dvd e il materiale didattico all’indirizzo indicato dal partecipante. Le spese di spedizione sono a carico dell’Associazione.
Limite massimo di assenze: Non è previsto un limite massimo di assenze in quanto coloro i quali seguiranno il corso in aula e si assenteranno ad una o più lezioni riceveranno gratuitamente all’incontro successivo il video della lezione su dvd.
Destinatari: Laureati, laureandi, studenti universitari, operatori socio-sanitari, appartenenti alle forze dell’ordine nonché tutti coloro che intendano specializzarsi in ambito psico-giuridico.
Obiettivi: Fornire le conoscenze specifiche della criminologia, del diritto, della psicologia, della medicina legale e delle tecniche d’indagine evidenziando l’importanza dell’interdisciplinarita’ tra le materie. Al termine i partecipanti saranno in grado di leggere ed interpretare i diversi aspetti della devianza e di comprendere le evoluzioni della criminalità come fenomeno individuale ed associativo.
Sbocchi professionali: Consulente esperto presso il settore penitenziario (Art. 80 Ord. Pen.); Esperto presso il Tribunale di Sorveglianza; Esperto presso il Tribunale per i Minorenni (Art. 9 D.P.R. 22.9.98, N. 448); Componente privato del Tribunale per i Minorenni (Art. 2 R.D.L. 20.8.34, n. 1404); Consulente Esperto dei centri per la Giustizia Minorile (Art. 8 D.L. 28.8.89, n. 272); Collaboratore ausiliario della Polizia Giudiziaria in qualità di esperto (Art. 348, 4° comma C.P.P.); Consulente libero professionista.
Durata: 40 ore - Suddivise in 10 lezioni da 4 ore ciascuna che si svolgeranno, con frequenza settimanale, il sabato (con orario 09.00/13.00) ad eccezione della lezione che si svolgera’ venerdì 11 giugno 2010 (con orario 15.00/19.00).
E’ possibile seguire il corso anche in modalità a distanza ricevendo, tramite posta ordinaria, i video delle lezioni e il materiale didattico all’indirizzo indicato sulla scheda di adesione. Invece, coloro che seguiranno il corso in aula e si assenteranno ad una o più lezioni riceveranno gratuitamente all’incontro successivo il video della lezione su cd-rom.
Contributo di partecipazione: Euro 400 per coloro i quali si iscriveranno entro il 15.03.2010. E’ possibile dilazionare il contributo di partecipazione in due rate da Euro 200 da versare: la prima all’atto dell’iscrizione e la seconda entro il 30.04.2010. Invece, per coloro i quali si iscriveranno dopo il 15.03.2010, il contributo di partecipazione è di Euro 500. Non sono previsti costi aggiuntivi essendo compreso nel contributo di partecipazione il materiale didattico, il rilascio dell’attestato di competenza, il manuale di riferimento (Criminologia – Analisi interdisciplinare della complessità del crimine – Edizione Simone, anno 2009) nonché, per i partecipanti “a distanza”, le spese di spedizione.
Limite massimo di partecipanti: Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo previsto di 40 partecipanti. La chiusura delle iscrizioni verrà tempestivamente comunicata in questa sezione del sito. Verranno accettate in soprannumero le iscrizioni avvenute nella stessa data della chiusura delle iscrizioni.
Titolo rilasciato: Attestato di competenza in criminologia (previa presentazione di un breve elaborato scritto finale).
Modalita’ dì iscrizione: Per iscriversi alla terza edizione del corso di formazione in Criminologia: “Il contributo dell’interdisciplinarita’ nell’analisi dei fenomeni criminali” è necessario versare il contributo di partecipazione mediante:
a) Bollettino postale - conto corrente nr. 98245327 intestato a: “Associazione Psicogiuridico”;
b) Bonifico bancario - coordinate IBAN: IT66Z0760103400000098245327 intestato a: “Associazione Psicogiuridico”.
Per entrambe le modalita’ indicare quale causale: “Iscrizione corso criminologia”.
Per tutti i partecipanti (“in aula” e “a distanza”), effettuato il versamento, occorre comunicare, telefonicamente o tramite e-mail, i propri dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale), data e modalità (bonifico bancario/bollettino postale) dell’operazione.
Data la necessità che le firme apposte siano in originale, i partecipanti in aula compileranno la scheda d’iscrizione alla prima lezione del 10.04.2010 mentre i partecipanti in modalità “ a distanza” dovranno inviare, tramite posta ordinaria, la scheda d’iscrizione, compilata e sottoscritta, unitamente alla ricevuta di avvenuto versamento del contributo di partecipazione, al seguente indirizzo: Associazione Psicogiuridico - Via Giuseppe Guerra, 27 - 80046 San Giorgio a Cremano (Na).
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Sabato 10.04.2010
09.00-11.00= Criminologia e criminalistica: aspetti generali.
Relatore: Dott. Francesco Di Ruberto – Dott. Gabriele Scialdone
11.00-13.00= Elementi di diritto e procedura penale.
Relatore: Avv. Marcella Bucciero
Sabato 17.04.2010
09.00–11.00 = Il processo penale minorile.
Relatore: Avv. Marcella Bucciero
11.00–13.00 = Il minore vittima di reato e la criminalita’ minorile + Esercitazione.
Relatore: Dott.ssa Valentina Desiderio
Sabato 24.04.2010
09.00-11.00= Psicopatologia clinica e psicologia della devianza.
Relatore: Dott. Gabriele Scialdone – Dott.ssa Anna Fusco
11.00-13.00= Il colloquio criminologico e psicologia della testimonianza.
Relatore: Dott. Valentina Desiderio – Dott.ssa Mariarosaria Alfieri
Sabato 08.05.2010
09.00-11.00= Serial killer: analisi degli omicidi seriali + esercitazione “criminal profiling”.
Relatore: Dott. Raffaele Luciano – Dott.ssa Mariarosaria Alfieri
11.00-13.00= Elementi di medicina legale.
Relatore: Dott. Nunzio Desiderio
Sabato 15.05.2010
09.00-11.00= Tecniche d’indagine tradizionali.
Relatore: Dott. Francesco Di Ruberto
11.00-13.00= Le indagini tecnico-scientifiche: prospettive e limiti.
Relatore: Ass. Capo Antonio Papa
Sabato 22.05.2010
09.00-11.00= Le aggregazioni distruttive di matrice satanica.
Relatore: Dott.ssa Mariarosaria Alfieri – Dott. Gabriele Scialdone
11.00-13.00= La vittimologia: relazione vittima-carnefice.
Relatore: Dott.ssa Valentina Desiderio – Dott.ssa Anna Fusco
Sabato 29.05.2010
09.00-11.00= I reati associativi: tecniche di contrasto alla criminalità organizzata.
Relatore: Dott. Francesco Di Ruberto
11.00-13.00= Esercitazione polizia scientifica
Relatore: Ass. Capo Antonio Papa
Sabato 05.06.2009
09.00-11.00= L’utilizzo dei test di personalita’ in ambito giuridico-peritale.
Relatore: Dott.ssa Valentina Desiderio – Dott. Gabriele Scialdone
11.00-13.00= Grafologia clinica.
Relatore: Dott.ssa Amalia Carrano
Venerdi 11.06.2010
15.00-17.00= Elementi di diritto penitenziario.
Relatore: Avv. Roberta Stella
17.00-19.00= Le conseguenze psicologiche della detenzione e il reinserimento sociale del detenuto.
Relatore: Dott. Antonio Varriale – Dott.ssa Valentina Desiderio
Sabato 12.06.2010
09.00-11.00= Grafologia peritale.
Relatore: Dott.ssa Amalia Carrano
11.00-13.00= Consulenza tecnica d’ufficio e di parte: definizioni e ambiti.
Relatore: Dott. Gabriele Scialdone – Dott.ssa Anna Fusco
ELENCO RELATORI:
- Dott. Raffaele Luciano – Esperto in Criminologia Clinica e Psicopatologia Forense;
- Dott. Francesco Di Ruberto – Primo Dirigente della Polizia di Stato – Dirigente Divisione Anticrimine – Gia’ Capo della Sezione Omicidi della Squadra Mobile di Napoli;
- Dott.ssa Desiderio Valentina – Psicologa Clinica – Esperta in Psicodiagnostica – Gia’ Docente a contratto presso la Seconda Universita’ degli studi di Napoli – C.T.U. del Tribunale di Napoli;
- Dott. Gabriele Scialdone – Psicologo Clinico – Esperto in Psicodiagnostica – Socio ordinario Scuola Romana Rorschach – Socio Rorschach International Society;
- Dott.ssa Mariarosaria Alfieri – Esperta in Criminologia – Esperta in Scienze Forensi;
- Dott.ssa Anna Fusco – Psicologa clinica – Esperta in Psicodiagnostica;
- Avv. Marcella Bucciero – Avvocato Penalista – Foro di Napoli;
- Avv. Roberta Stella – Avvocato Penalista – Foro di Napoli;
- Dott. Nunzio Desiderio – Medico Legale – Dirigente 2° Livello I.N.A.I.L.;
- Dott. Antonio Varriale – Medico - Servizio Sanitario Penitenziario - Medico incaricato Casa Circondariale di Poggioreale e Santa Maria Capua Vetere;
- Dott.ssa Amalia Carrano – Grafologa – Responsabile Centro Studi Grafologici Campania;
- Ass. Capo Antonio Papa – Polizia Scientifica;
Diritto Famiglia e Minori. Congresso Nazionale AMI di 2 giorni
Il Congresso Nazionale dell'AMI - Associazione Matrimonialisti Italiani dal titolo "Giornate Nazionali per la Prevenzione delle Violenze in Famiglia e sui Minori" e' un evento nazionale multidisciplinare ideale a quanti intendono formarsi nella materia familiare e/o minorile.
Il congresso consentirà l’acquisizione di 16 crediti formativi (evento accreditato dall'ordine degli avvocati di Roma).
L'incontro sarà seguito da tutti i mass media nazionali e l’accesso sarà libero per gli uditori che non vorranno acquisire crediti e che non intendono ricevere documentazioni o atti del Congresso.
Tratterà argomenti come le violenze in famiglia, i metodi di indagine per la prevenzione e repressione della pedofilia, come si previene e gestisce il conflitto intrafamiliare, i gravi conflitti nella fase patologica del matrimonio e relativa tutela dell'infanzia, convenzione di Lanzarote, traumi psicologici degli abusi e dei falsi abusi, aspetti criminologi del pedofilo, lotta contro la cultura della pedofilia, le indagini difensive nei reati a sfondo sessuale ed altro ancora.
Il congresso si terrà il 29 e 30 gennaio 2010 al Teatro Sala Umberto - Via Della Mercede, 50 di Roma.
Le iscrizione saranno possibili entro e non oltre il 27 gennaio 2010, salvo che il numero massimo di partecipanti (max. 250) non sarà stato raggiunto prima del suddetto termine.
E’ possibile scaricare il programma del Congresso e la relativa scheda di iscrizione direttamente dalla pagina ufficiale:
http://www.ami-avvocati.it/violenza-famiglia-minori-avvocati.asp
Per informazioni:
Associazione Matrimonialisti Italiani
Piazza del Risorgimento, 36 - 00192 - Roma
Tel. e Fax: 06 39754968
info@ami-avvocati.it
Il congresso consentirà l’acquisizione di 16 crediti formativi (evento accreditato dall'ordine degli avvocati di Roma).
L'incontro sarà seguito da tutti i mass media nazionali e l’accesso sarà libero per gli uditori che non vorranno acquisire crediti e che non intendono ricevere documentazioni o atti del Congresso.
Tratterà argomenti come le violenze in famiglia, i metodi di indagine per la prevenzione e repressione della pedofilia, come si previene e gestisce il conflitto intrafamiliare, i gravi conflitti nella fase patologica del matrimonio e relativa tutela dell'infanzia, convenzione di Lanzarote, traumi psicologici degli abusi e dei falsi abusi, aspetti criminologi del pedofilo, lotta contro la cultura della pedofilia, le indagini difensive nei reati a sfondo sessuale ed altro ancora.
Il congresso si terrà il 29 e 30 gennaio 2010 al Teatro Sala Umberto - Via Della Mercede, 50 di Roma.
Le iscrizione saranno possibili entro e non oltre il 27 gennaio 2010, salvo che il numero massimo di partecipanti (max. 250) non sarà stato raggiunto prima del suddetto termine.
E’ possibile scaricare il programma del Congresso e la relativa scheda di iscrizione direttamente dalla pagina ufficiale:
http://www.ami-avvocati.it/violenza-famiglia-minori-avvocati.asp
Per informazioni:
Associazione Matrimonialisti Italiani
Piazza del Risorgimento, 36 - 00192 - Roma
Tel. e Fax: 06 39754968
info@ami-avvocati.it
Commissioni e sottocommissioni presso le Corti d'Appello -esame di abilitazione alla professione di avvocato sessione 2009
Decreto 11 novembre 2009 - nomina della Commissione presso il Ministero della giustizia e delle prime sottocommissioni presso le Corti d'Appello - esame di abilitazione alla professione di avvocato sessione 2009
IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA
Visto il Decreto Ministeriale 16.7.2009, con il quale è stata indetta una sessione di esami per l’iscrizione all’albo degli Avvocati presso le sedi di Corti di Appello di Ancona, Bari, Bologna, Brescia, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Catania, Catanzaro, Firenze, Genova, L’Aquila, Lecce, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Potenza, Reggio Calabria, Roma, Salerno, Torino, Trento, Trieste, Venezia e presso la Sezione distaccata di Bolzano della Corte di Appello di Trento per l’anno 2009;
Visto l’art. 22 del regio decreto-legge 27 novembre 1933, n. 1578, come modificato dall’art. 1 della legge 27 giugno 1988, n. 242 e dall’art. 2 della legge 20 aprile 1989 n. 142 e dall’art. 1 bis del decreto legge 21 maggio 2003, n. 112, convertito nella legge 18 luglio 2003, n. 180, recante modifiche urgenti alla disciplina degli esami di abilitazione alla professione forense;
Ritenuto che occorre nominare i componenti della commissione, avente sede presso il Ministero della Giustizia, e quelli delle sottocommissioni esaminatrici, aventi sede presso ogni Corte di Appello;
Ritenuto che occorre nominare un segretario della predetta commissione avente sede presso il Ministero;
Ritenuta, altresì, la necessità di nominare un sostituto di detto segretario;
Viste le designazioni del Consiglio Nazionale Forense relative agli avvocati da nominare componenti della Commissione avente sede presso il Ministero della Giustizia e delle sottocommissioni aventi sede presso ciascuna Corte di Appello;
Visto l’art. 36 bis del D.P.R. 15 luglio 1988, n. 574 e l’art. 6 bis del decreto legge 21 maggio 2003, n. 112, convertito nella legge 18 luglio 2003, n. 180, recante modifiche urgenti alla disciplina degli esami di abilitazione alla professione forense;
Visto l’art. 84 del regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
Visto l’art. 7, legge 7 agosto 1990 n. 241, che esclude la comunicazione di avvio del procedimento in presenza di particolari esigenze di celerità;
Considerata la sicura ricorrenza delle esigenze appena dette per il presente decreto, che deve precedere analoghi successivi decreti ad esso collegati, da adottarsi entro e non oltre la data delle prove d’esame fissate nel D.M. 16.7.2009 di cui in premessa;
Visto l’art. 21-octies, comma II, legge 7 agosto 1990 n. 241 e considerato che i decreti generali di nomina dei componenti delle sottocommissioni per le ragioni sopra dette non possono avere, nella fase, diverso contenuto dispositivo;
Ritenuta la necessità di nominare per le Corti di Appello di Caltanissetta, Messina, Napoli e presso la Sezione distaccata di Bolzano della Corte di Appello di Trento, in assenza di designazioni da parte delle competenti Università, i professori componenti delle sottocommissioni di esame, scegliendoli secondo il criterio della turnazione;
Vista la legge 24 febbraio 1997 n. 27;
Visto il Decreto Legislativo 30 marzo 2001 n. 165;
DECRETA
La Commissione presso il Ministero della giustizia e le sottocommissioni presso ciascuna Corte di Appello per gli esami di avvocato, indetti per l’anno 2009, sono così costituite:
Commissione presso il Ministero della giustizia (Link competo)
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Ancona
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Bari
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Bologna
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Trento, sezione distaccata di Bolzano
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Brescia
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Cagliari
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Caltanissetta
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Campobasso
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Catania
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Catanzaro
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Firenze
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Genova
Iª sottocommissione Corte d'Appello di L'Aquila
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Lecce
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Messina
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Milano
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Napoli
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Palermo
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Perugia
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Potenza
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Reggio Calabria
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Roma
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Salerno
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Torino
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Trento
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Trieste
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Venezia
IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA
Visto il Decreto Ministeriale 16.7.2009, con il quale è stata indetta una sessione di esami per l’iscrizione all’albo degli Avvocati presso le sedi di Corti di Appello di Ancona, Bari, Bologna, Brescia, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Catania, Catanzaro, Firenze, Genova, L’Aquila, Lecce, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Potenza, Reggio Calabria, Roma, Salerno, Torino, Trento, Trieste, Venezia e presso la Sezione distaccata di Bolzano della Corte di Appello di Trento per l’anno 2009;
Visto l’art. 22 del regio decreto-legge 27 novembre 1933, n. 1578, come modificato dall’art. 1 della legge 27 giugno 1988, n. 242 e dall’art. 2 della legge 20 aprile 1989 n. 142 e dall’art. 1 bis del decreto legge 21 maggio 2003, n. 112, convertito nella legge 18 luglio 2003, n. 180, recante modifiche urgenti alla disciplina degli esami di abilitazione alla professione forense;
Ritenuto che occorre nominare i componenti della commissione, avente sede presso il Ministero della Giustizia, e quelli delle sottocommissioni esaminatrici, aventi sede presso ogni Corte di Appello;
Ritenuto che occorre nominare un segretario della predetta commissione avente sede presso il Ministero;
Ritenuta, altresì, la necessità di nominare un sostituto di detto segretario;
Viste le designazioni del Consiglio Nazionale Forense relative agli avvocati da nominare componenti della Commissione avente sede presso il Ministero della Giustizia e delle sottocommissioni aventi sede presso ciascuna Corte di Appello;
Visto l’art. 36 bis del D.P.R. 15 luglio 1988, n. 574 e l’art. 6 bis del decreto legge 21 maggio 2003, n. 112, convertito nella legge 18 luglio 2003, n. 180, recante modifiche urgenti alla disciplina degli esami di abilitazione alla professione forense;
Visto l’art. 84 del regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
Visto l’art. 7, legge 7 agosto 1990 n. 241, che esclude la comunicazione di avvio del procedimento in presenza di particolari esigenze di celerità;
Considerata la sicura ricorrenza delle esigenze appena dette per il presente decreto, che deve precedere analoghi successivi decreti ad esso collegati, da adottarsi entro e non oltre la data delle prove d’esame fissate nel D.M. 16.7.2009 di cui in premessa;
Visto l’art. 21-octies, comma II, legge 7 agosto 1990 n. 241 e considerato che i decreti generali di nomina dei componenti delle sottocommissioni per le ragioni sopra dette non possono avere, nella fase, diverso contenuto dispositivo;
Ritenuta la necessità di nominare per le Corti di Appello di Caltanissetta, Messina, Napoli e presso la Sezione distaccata di Bolzano della Corte di Appello di Trento, in assenza di designazioni da parte delle competenti Università, i professori componenti delle sottocommissioni di esame, scegliendoli secondo il criterio della turnazione;
Vista la legge 24 febbraio 1997 n. 27;
Visto il Decreto Legislativo 30 marzo 2001 n. 165;
DECRETA
La Commissione presso il Ministero della giustizia e le sottocommissioni presso ciascuna Corte di Appello per gli esami di avvocato, indetti per l’anno 2009, sono così costituite:
Commissione presso il Ministero della giustizia (Link competo)
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Ancona
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Bari
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Bologna
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Trento, sezione distaccata di Bolzano
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Brescia
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Cagliari
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Caltanissetta
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Campobasso
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Catania
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Catanzaro
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Firenze
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Genova
Iª sottocommissione Corte d'Appello di L'Aquila
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Lecce
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Messina
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Milano
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Napoli
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Palermo
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Perugia
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Potenza
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Reggio Calabria
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Roma
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Salerno
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Torino
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Trento
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Trieste
Iª sottocommissione Corte d'Appello di Venezia
La spesa graverà sul cap. 1250 p.g. 10 e 11 dello stato di previsione del Ministero della giustizia.
SECONDA EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE IN: C R I M I N O L O G I A “Il contributo dell’interdisciplinarità nell’analisi dei fenomeni criminali” Napoli, 30 Gennaio – 29 Maggio 2010
Destinatari: Laureati, laureandi, studenti universitari, operatori socio-sanitari, appartenenti alle forze dell’ordine nonché tutti coloro che intendano specializzarsi in ambito psico-giuridico.
Obiettivi: Fornire le conoscenze specifiche della criminologia, del diritto, della psicologia, della medicina legale e delle tecniche d’indagine evidenziando l’importanza dell’interdisciplinarità tra le materie. Al termine i partecipanti saranno in grado di leggere ed interpretare i diversi aspetti della devianza e di comprendere le evoluzioni della criminalità come fenomeno individuale ed associativo.
Sbocchi professionali: Consulente esperto presso il settore penitenziario (Art. 80 Ord. Pen.); Esperto presso il Tribunale di Sorveglianza; Esperto presso il Tribunale per i Minorenni (Art. 9 D.P.R. 22.9.98, N. 448); Componente privato del Tribunale per i Minorenni (Art. 2 R.D.L. 20.8.34, n. 1404); Consulente Esperto dei centri per la Giustizia Minorile (Art. 8 D.L. 28.8.89, n. 272); Collaboratore ausiliario della Polizia Giudiziaria in qualità di esperto (Art. 348, 4° comma C.P.P.); Consulente libero professionista.
Durata: 40 ore - Suddivise in 10 lezioni da 4 ore ciascuna che si svolgeranno, con frequenza quindicinale, il sabato (con orario 09.00/13.00).
Sede: Centro congressi “Tiempo” - Napoli, Centro Direzionale Isola E5. Per coloro i quali non abbiano la possibilità di presenziare agli incontri, sarà possibile richiedere l’invio, tramite posta ordinaria, dei video delle lezioni su cd-rom e del materiale didattico all’indirizzo indicato sulla scheda di adesione.
Contributo di partecipazione: Euro 400. Coloro i quali si iscriveranno entro il 30.12.2009 avranno diritto ad una riduzione del 25% e, pertanto, il contributo di partecipazione sarà pari ad euro 300 mentre per gli appartenenti alle forze dell’ordine è prevista una riduzione del 30% e, pertanto, il contributo di partecipazione sarà pari ad euro 280.
Titolo rilasciato: Attestato di competenza in criminologia (previa presentazione di un breve elaborato finale scritto).
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Sabato 30.01.2010
09.00-11.00= Criminologia e criminalistica: aspetti generali.
Relatore: Dott. Raffaele Luciano - Dott. Alfonso Landolfi
11.00-13.00= Elementi di diritto e procedura penale.
Relatore: Avv. Marcella Bucciero
Sabato 13.02.2010
09.00–11.00 = Il minore vittima di reato e la delinquenza giovanile.
Relatore: Dott. Alfonso Landolfi – Dott.ssa Valentina Desiderio
11.00–13.00 = Il processo penale minorile.
Relatore: Avv. Gerardo Matteis
Sabato 27.02.2010
09.00-11.00= Psicopatologia clinica e psicologia della devianza.
Relatore: Dott.ssa Valeria Lippolis – Dott. Gabriele Scialdone
11.00-13.00= Il colloquio criminologico e psicologia della testimonianza.
Relatore: Dott.ssa Valentina Desiderio
Sabato 13.03.2010
09.00-11.00= Serial killer: analisi degli omicidi seriali.
Relatore: Dott. Raffaele Luciano – Dott. Alfonso Landolfi
11.00-13.00= Elementi di medicina legale.
Relatore: Dott. Nunzio Desiderio
Sabato 27.03.2010
09.00-11.00= Tecniche d’indagine tradizionali.
Relatore: Dott. Francesco Di Ruberto
11.00-13.00= Le indagini tecnico-scientifiche: prospettive e limiti.
Relatore: Ass. Antonio Papa
Sabato 10.04.2010
09.00-11.00= Le aggregazioni distruttive di matrice satanica.
Relatore: Dott. Alfonso Landolfi
11.00-13.00= La vittimologia: relazione vittima-carnefice.
Relatore: Dott.ssa Valentina Desiderio – Dott.ssa Valeria Lippolis
Sabato 24.04.2010
09.00-11.00= I reati associativi: tecniche di contrasto alla criminalità organizzata.
Relatore: Dott. Francesco Di Ruberto
11.00-13.00= Criminal profiling, modus operandi e signature: esercitazione pratica di gruppo.
Relatore: Dott. Raffaele Luciano – Dott. Alfonso Landolfi
Sabato 08.05.2009
09.00-11.00= L’utilizzo dei test di personalità in ambito giuridico-peritale.
Relatore: Dott.ssa Valentina Desiderio – Dott. Gabriele Scialdone
11.00-13.00= Grafologia clinica.
Relatore: Dott.ssa Amalia Carrano
Sabato 22.05.2010
09.00-11.00= Elementi di diritto penitenziario.
Relatore: Avv. Roberta Stella
11.00-13.00= Le conseguenze psicologiche della detenzione e il reinserimento sociale del detenuto.
Relatore: Dott. Antonio Varriale
Sabato 29.05.2010
09.00-11.00= Grafologia peritale.
Relatore: Dott.ssa Amalia Carrano
11.00-13.00= Consulenza tecnica d’ufficio e di parte: definizioni e ambiti.
Relatore: Dott. Gabriele Scialdone
ELENCO RELATORI:
- Dott. Raffaele Luciano – Polizia di Stato – Esperto in Criminologia Clinica e Psicopatologia Forense;
- Dott. Francesco Di Ruberto – Primo Dirigente della Polizia di Stato – Dirigente Divisione Anticrimine – Già Capo della Sezione Omicidi della Squadra Mobile di Napoli;
- Dott.ssa Desiderio Valentina – Psicologa Clinica – Esperta in Psicodiagnostica - Docente a contratto presso la Seconda Università degli studi di Napoli – C.T.U. del Tribunale di Napoli;
- Dott. Alfonso Landolfi - Guardia di Finanza - Psicologo clinico - Esperto in criminologia clinica e psicopatologia forense - Esperto in psicodiagnostica;
- Avv. Marcella Bucciero – Avvocato Penalista – Foro di Napoli;
- Avv. Gerardo Matteis – Avvocato Penalista – Foro di Napoli;
- Avv. Roberta Stella – Avvocato Penalista – Foro di Napoli;
- Dott. ssa Valeria Lippolis – Psicologa Clinica – Esperta in Scienze Forensi;
- Dott. Gabriele Scialdone – Psicologo clinico – Esperto in Psicodiagnostica – Socio ordinario Scuola Romana Rorschach – Socio Rorschach International Society;
- Dott. Nunzio Desiderio – Medico Legale – Dirigente 2° Livello I.N.A.I.L.;
- Dott. Antonio Varriale – Medico - Servizio Sanitario Penitenziario - Medico incaricato Casa Circondariale di Poggioreale e Santa Maria Capua Vetere;
- Dott.ssa Amalia Carrano – Grafologa – Responsabile Centro Studi Grafologici Campania;
- Ass. Antonio Papa – Polizia Scientifica;
INFO: PSICOGIURIDICO.IT - Associazione Interdisciplinare di Psicologia e Diritto - Home Page – e-mail: admin@psicogiuridico.it – Tel. 331. 37.44.062
Obiettivi: Fornire le conoscenze specifiche della criminologia, del diritto, della psicologia, della medicina legale e delle tecniche d’indagine evidenziando l’importanza dell’interdisciplinarità tra le materie. Al termine i partecipanti saranno in grado di leggere ed interpretare i diversi aspetti della devianza e di comprendere le evoluzioni della criminalità come fenomeno individuale ed associativo.
Sbocchi professionali: Consulente esperto presso il settore penitenziario (Art. 80 Ord. Pen.); Esperto presso il Tribunale di Sorveglianza; Esperto presso il Tribunale per i Minorenni (Art. 9 D.P.R. 22.9.98, N. 448); Componente privato del Tribunale per i Minorenni (Art. 2 R.D.L. 20.8.34, n. 1404); Consulente Esperto dei centri per la Giustizia Minorile (Art. 8 D.L. 28.8.89, n. 272); Collaboratore ausiliario della Polizia Giudiziaria in qualità di esperto (Art. 348, 4° comma C.P.P.); Consulente libero professionista.
Durata: 40 ore - Suddivise in 10 lezioni da 4 ore ciascuna che si svolgeranno, con frequenza quindicinale, il sabato (con orario 09.00/13.00).
Sede: Centro congressi “Tiempo” - Napoli, Centro Direzionale Isola E5. Per coloro i quali non abbiano la possibilità di presenziare agli incontri, sarà possibile richiedere l’invio, tramite posta ordinaria, dei video delle lezioni su cd-rom e del materiale didattico all’indirizzo indicato sulla scheda di adesione.
Contributo di partecipazione: Euro 400. Coloro i quali si iscriveranno entro il 30.12.2009 avranno diritto ad una riduzione del 25% e, pertanto, il contributo di partecipazione sarà pari ad euro 300 mentre per gli appartenenti alle forze dell’ordine è prevista una riduzione del 30% e, pertanto, il contributo di partecipazione sarà pari ad euro 280.
Titolo rilasciato: Attestato di competenza in criminologia (previa presentazione di un breve elaborato finale scritto).
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Sabato 30.01.2010
09.00-11.00= Criminologia e criminalistica: aspetti generali.
Relatore: Dott. Raffaele Luciano - Dott. Alfonso Landolfi
11.00-13.00= Elementi di diritto e procedura penale.
Relatore: Avv. Marcella Bucciero
Sabato 13.02.2010
09.00–11.00 = Il minore vittima di reato e la delinquenza giovanile.
Relatore: Dott. Alfonso Landolfi – Dott.ssa Valentina Desiderio
11.00–13.00 = Il processo penale minorile.
Relatore: Avv. Gerardo Matteis
Sabato 27.02.2010
09.00-11.00= Psicopatologia clinica e psicologia della devianza.
Relatore: Dott.ssa Valeria Lippolis – Dott. Gabriele Scialdone
11.00-13.00= Il colloquio criminologico e psicologia della testimonianza.
Relatore: Dott.ssa Valentina Desiderio
Sabato 13.03.2010
09.00-11.00= Serial killer: analisi degli omicidi seriali.
Relatore: Dott. Raffaele Luciano – Dott. Alfonso Landolfi
11.00-13.00= Elementi di medicina legale.
Relatore: Dott. Nunzio Desiderio
Sabato 27.03.2010
09.00-11.00= Tecniche d’indagine tradizionali.
Relatore: Dott. Francesco Di Ruberto
11.00-13.00= Le indagini tecnico-scientifiche: prospettive e limiti.
Relatore: Ass. Antonio Papa
Sabato 10.04.2010
09.00-11.00= Le aggregazioni distruttive di matrice satanica.
Relatore: Dott. Alfonso Landolfi
11.00-13.00= La vittimologia: relazione vittima-carnefice.
Relatore: Dott.ssa Valentina Desiderio – Dott.ssa Valeria Lippolis
Sabato 24.04.2010
09.00-11.00= I reati associativi: tecniche di contrasto alla criminalità organizzata.
Relatore: Dott. Francesco Di Ruberto
11.00-13.00= Criminal profiling, modus operandi e signature: esercitazione pratica di gruppo.
Relatore: Dott. Raffaele Luciano – Dott. Alfonso Landolfi
Sabato 08.05.2009
09.00-11.00= L’utilizzo dei test di personalità in ambito giuridico-peritale.
Relatore: Dott.ssa Valentina Desiderio – Dott. Gabriele Scialdone
11.00-13.00= Grafologia clinica.
Relatore: Dott.ssa Amalia Carrano
Sabato 22.05.2010
09.00-11.00= Elementi di diritto penitenziario.
Relatore: Avv. Roberta Stella
11.00-13.00= Le conseguenze psicologiche della detenzione e il reinserimento sociale del detenuto.
Relatore: Dott. Antonio Varriale
Sabato 29.05.2010
09.00-11.00= Grafologia peritale.
Relatore: Dott.ssa Amalia Carrano
11.00-13.00= Consulenza tecnica d’ufficio e di parte: definizioni e ambiti.
Relatore: Dott. Gabriele Scialdone
ELENCO RELATORI:
- Dott. Raffaele Luciano – Polizia di Stato – Esperto in Criminologia Clinica e Psicopatologia Forense;
- Dott. Francesco Di Ruberto – Primo Dirigente della Polizia di Stato – Dirigente Divisione Anticrimine – Già Capo della Sezione Omicidi della Squadra Mobile di Napoli;
- Dott.ssa Desiderio Valentina – Psicologa Clinica – Esperta in Psicodiagnostica - Docente a contratto presso la Seconda Università degli studi di Napoli – C.T.U. del Tribunale di Napoli;
- Dott. Alfonso Landolfi - Guardia di Finanza - Psicologo clinico - Esperto in criminologia clinica e psicopatologia forense - Esperto in psicodiagnostica;
- Avv. Marcella Bucciero – Avvocato Penalista – Foro di Napoli;
- Avv. Gerardo Matteis – Avvocato Penalista – Foro di Napoli;
- Avv. Roberta Stella – Avvocato Penalista – Foro di Napoli;
- Dott. ssa Valeria Lippolis – Psicologa Clinica – Esperta in Scienze Forensi;
- Dott. Gabriele Scialdone – Psicologo clinico – Esperto in Psicodiagnostica – Socio ordinario Scuola Romana Rorschach – Socio Rorschach International Society;
- Dott. Nunzio Desiderio – Medico Legale – Dirigente 2° Livello I.N.A.I.L.;
- Dott. Antonio Varriale – Medico - Servizio Sanitario Penitenziario - Medico incaricato Casa Circondariale di Poggioreale e Santa Maria Capua Vetere;
- Dott.ssa Amalia Carrano – Grafologa – Responsabile Centro Studi Grafologici Campania;
- Ass. Antonio Papa – Polizia Scientifica;
INFO: PSICOGIURIDICO.IT - Associazione Interdisciplinare di Psicologia e Diritto - Home Page – e-mail: admin@psicogiuridico.it – Tel. 331. 37.44.062
CORSO PER AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO A NAPOLI - 12 ORE dal 28 Novembre 2009
Il corso, strutturato in 4 lezioni di 3 ore ciascuna.
Normativa , Giurisprudenza , Nozioni Fiscali , Nozioni Tecniche.
Sede: Napoli - Uscita Metro Materdei - Via L. Marsicano 2
Data inizio corso 28 Novembre 2009 ore 10.00 - 13.00
Attestato di frequenza a fine corso. € 85 (comprensivo della quota di iscrizione)
tel 081/19577002
info e prenotazioni su http://www.polibio.it
Normativa , Giurisprudenza , Nozioni Fiscali , Nozioni Tecniche.
Sede: Napoli - Uscita Metro Materdei - Via L. Marsicano 2
Data inizio corso 28 Novembre 2009 ore 10.00 - 13.00
Attestato di frequenza a fine corso. € 85 (comprensivo della quota di iscrizione)
tel 081/19577002
info e prenotazioni su http://www.polibio.it
Termine di costituzione per l’opponente a decreto ingiuntivo - Convegno – Tribunale di Nola, 26 novembre 2009 ore 15:00 (4 crediti)
CONSIGLIO DELL’ORDINE
DEGLI AVVOCATI DEL TRIBUNALE DI NOLA
ASSOCIAZIONE FORENSE
“A. DE MARSICO” - SEDE DI NOLA
Giovedì 26 Novembre 2009 - ore 15:00
Tribunale di Nola - Reggia degli Orsini
Salone Centrale
Evento formativo per avvocati
(con attribuzione di n. 4 crediti)
SUL TERMINE DI COSTITUZIONE
PER L’OPPONENTE A DECRETO INGIUNTIVO
A MENTE DELL’ART. 645, COMMA 2, c.p.c.
Insidia processuale e violazione del diritto di accesso alla Giustizia
* * *
In occasione dell’evento formativo, verrà distribuita la monografia dall’omonimo titolo dell’avv. Sabatino Rainone, edita dalla rivista Impegno Forense
Interverranno:
avv. Ciro Sesto
Direttore Editoriale della rivista Impegno Forense
avv. Luigi Magno
Foro di Nola
dott.ssa Ubalda Macrì
Giudice presso il Tribunale di Nola
Prof. avv. Giuseppe Della Pietra
Ordinario di Diritto processuale civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Parthenope
Associazione Forense "A. De Marsico - sede di Nola
avv. Sabatino Rainone
Il Segretario del Consiglio dell’Ordine di Nola
avv. Ciro Sesto
Il Presidente del Consiglio dell’Ordine di Nola
avv. Enrico De Sena
80035 – Nola (NA), P.zza G. Bruno - Reggia degli Orsini
c/o Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Nola
Segreteria organizzativa: sig. Alberto De Capua – tel. 081/5125640 – fax 081/5125630
DEGLI AVVOCATI DEL TRIBUNALE DI NOLA
ASSOCIAZIONE FORENSE
“A. DE MARSICO” - SEDE DI NOLA
Giovedì 26 Novembre 2009 - ore 15:00
Tribunale di Nola - Reggia degli Orsini
Salone Centrale
Evento formativo per avvocati
(con attribuzione di n. 4 crediti)
SUL TERMINE DI COSTITUZIONE
PER L’OPPONENTE A DECRETO INGIUNTIVO
A MENTE DELL’ART. 645, COMMA 2, c.p.c.
Insidia processuale e violazione del diritto di accesso alla Giustizia
* * *
In occasione dell’evento formativo, verrà distribuita la monografia dall’omonimo titolo dell’avv. Sabatino Rainone, edita dalla rivista Impegno Forense
Interverranno:
avv. Ciro Sesto
Direttore Editoriale della rivista Impegno Forense
avv. Luigi Magno
Foro di Nola
dott.ssa Ubalda Macrì
Giudice presso il Tribunale di Nola
Prof. avv. Giuseppe Della Pietra
Ordinario di Diritto processuale civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Parthenope
Associazione Forense "A. De Marsico - sede di Nola
avv. Sabatino Rainone
Il Segretario del Consiglio dell’Ordine di Nola
avv. Ciro Sesto
Il Presidente del Consiglio dell’Ordine di Nola
avv. Enrico De Sena
80035 – Nola (NA), P.zza G. Bruno - Reggia degli Orsini
c/o Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Nola
Segreteria organizzativa: sig. Alberto De Capua – tel. 081/5125640 – fax 081/5125630
Obbligo PEC per società e professionisti (sacadenze)
Il Decreto “Anti crisi” ha previsto l’obbligo, per le società di capitali, per le società di persone e per i professionisti iscritti in Albi o elenchi e le Pubbliche amministrazioni, di dotarsi di una casella di posta elettronica certificata (PEC).
Il Decreto ha previsto scadenze differenziate a seconda del soggetto interessato:
1. per le società di nuova costituzione la PEC risulta immediatamente obbligatoria e deve essere richiesta alla costituzione della società. Come precisato nella Nota Unioncamere del 11.2.2009, la mancata comunicazione dell’indirizzo PEC determina la sospensione del procedimento di iscrizione e l’assegnazione di un congruo termine per provvedervi. Decorso tale termine senza che la società abbia comunicato il predetto indirizzo, l’iscrizione potrà essere rifiutata;
2. per le società già costituite al 29.11.2008 la PEC deve essere richiesta entro e non oltre il 29/11/2011 e deve essere comunicata al Registro imprese competente;
3. per i professionisti (avvocati, ingegneri, architetti, consulenti del lavoro, dottori commercialisti ed esperti contabili, ecc.) diviene obbligatoria dal 29.11.2009. I professionisti hanno l’obbligo di comunicare l’indirizzo PEC al proprio ordine professionale.
N.B.: Sono esclusi da tale obbligo gli imprenditori individuali, i quali (al pari dei privati) possono in ogni caso, facoltativamente, richiedere un indirizzo di posta elettronica certificata.
Caratteristiche della PEC:
Caratteristica della posta elettronica certificata è che i messaggi inviati attraverso la stessa casella assumono valore legale analogo alla raccomandata A/R e pertanto sono opponibili nei confronti dei terzi; i messaggi sono infatti trasmessi tramite gestori abilitati che ne garantiscono l’autenticità e l’integrità del messaggio, nonché il loro recapito.
N.B.: Affinché all’invio dei documenti mediante PEC o analogo strumento informatico sia riconosciuto valore legale è necessario che sia il mittente sia il destinatario del messaggio siano titolari di una casella di posta elettronica certificata.
L’invio dei messaggi di posta elettronica certificata avviene attraverso soggetti qualificati, i cosiddetti gestori abilitati, che, oltre a garantire l’autenticità e l’integrità dei messaggi trasmessi:
• si interpongono tra mittente e destinatario;
• comunicano e registrano l’avvenuto (o fallito) invio del messaggio;
• comunicano e registrano la consegna (o mancata consegna) del messaggio al destinatario.
L’elenco dei gestori abilitati può essere esaminato sul sito www.cnipa.gov.it.
Riassumendo, la spedizione di un messaggio (e-mail) di posta elettronica certificata, prevede la presenza di 3 soggetti:
• il mittente, ossia il soggetto che intende spedire l’e-mail;
• il soggetto abilitato alla spedizione, ossia il gestore che si interpone tra mittente e destinatario, certifica il messaggio, provvede ad inviarlo al destinatario, cura l’emissione delle ricevute di invio e di ricevimento e conserva i dati identificativi di tutte le spedizioni effettuate.
• il destinatario, ossia il soggetto al quale il messaggio è indirizzato.
Il gestore, nel momento in cui il messaggio arriva nella casella di posta elettronica del destinatario, invia al mittente la ricevuta di avvenuta consegna.
Il messaggio di posta elettronica certificata può anche non arrivare a buon fine, ad esempio, perché il gestore riceve un messaggio non accettabile (non risponde ai requisiti formali richiesti dal sistema informatico) o non inviabile (contiene virus informatici).
Nei casi di interruzione della trasmissione del messaggio, il gestore è tenuto a:
• informare tempestivamente il mittente inviando allo stesso un avviso di non accettazione/rilevazione virus/mancata consegna contenente la motivazione per cui il messaggio non può essere accettato;
• conservare i messaggi ricevuti e “bloccati” per 30 mesi.
Se ad interrompere la trasmissione è il gestore del destinatario, questo è tenuto ad avvisare il gestore del mittente che a sua volta provvede a comunicare l’evento al mittente.
Amministrazioni pubbliche:
L’obbligo in esame interessa anche le Amministrazioni pubbliche, quali le Amministrazioni dello Stato, compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane, e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie, gli Istituti autonomi case popolari, le CCIAA e loro associazioni, gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale e le Agenzie di cui al D.Lgs. n. 300/99 (Agenzia delle Entrate, delle Dogane, del Territorio, ecc.).
Risparmi della PEC:
“la … PEC è un sistema di posta elettronica in grado di superare le “debolezze” della posta elettronica e di poter essere utilizzata in qualsiasi contesto nel quale sia necessario avere prova opponibile dell’invio e della consegna di un documento elettronico. La posta elettronica certificata si presenta come un’innovazione capace di generare enormi risparmi sul piano economico nei settori pubblici e privati e di semplificare i rapporti tra privati e tra costoro e la Pubblica Amministrazione”.
I vantaggi dell’utilizzo della PEC sono legati al risparmio di tempo e di costi rispetto all’utilizzo della posta tradizionale.
Deve però essere considerato che, poiché il messaggio inviato tramite PEC si considera ricevuto dal destinatario nel momento in cui lo stesso è messo a disposizione dal gestore nella casella di posta, a prescindere dalla conferma di avvenuta ricezione, sarà necessario porre maggiore attenzione ai messaggi ricevuti. Infatti, considerata la validità legale degli stessi, è dal momento della messa a disposizione nella casella del destinatario che decorrono anche eventuali termini legali di decadenza collegati alla natura del documento inviato.
fonte http://www.banpac.eu/index.php?option=com_content&view=article&id=96:obbligo-pec-per-societa-e-professionisti&catid=33:circolari&Itemid=65
1. per le società di nuova costituzione la PEC risulta immediatamente obbligatoria e deve essere richiesta alla costituzione della società. Come precisato nella Nota Unioncamere del 11.2.2009, la mancata comunicazione dell’indirizzo PEC determina la sospensione del procedimento di iscrizione e l’assegnazione di un congruo termine per provvedervi. Decorso tale termine senza che la società abbia comunicato il predetto indirizzo, l’iscrizione potrà essere rifiutata;
2. per le società già costituite al 29.11.2008 la PEC deve essere richiesta entro e non oltre il 29/11/2011 e deve essere comunicata al Registro imprese competente;
3. per i professionisti (avvocati, ingegneri, architetti, consulenti del lavoro, dottori commercialisti ed esperti contabili, ecc.) diviene obbligatoria dal 29.11.2009. I professionisti hanno l’obbligo di comunicare l’indirizzo PEC al proprio ordine professionale.
N.B.: Sono esclusi da tale obbligo gli imprenditori individuali, i quali (al pari dei privati) possono in ogni caso, facoltativamente, richiedere un indirizzo di posta elettronica certificata.
Caratteristiche della PEC:
Caratteristica della posta elettronica certificata è che i messaggi inviati attraverso la stessa casella assumono valore legale analogo alla raccomandata A/R e pertanto sono opponibili nei confronti dei terzi; i messaggi sono infatti trasmessi tramite gestori abilitati che ne garantiscono l’autenticità e l’integrità del messaggio, nonché il loro recapito.
N.B.: Affinché all’invio dei documenti mediante PEC o analogo strumento informatico sia riconosciuto valore legale è necessario che sia il mittente sia il destinatario del messaggio siano titolari di una casella di posta elettronica certificata.
L’invio dei messaggi di posta elettronica certificata avviene attraverso soggetti qualificati, i cosiddetti gestori abilitati, che, oltre a garantire l’autenticità e l’integrità dei messaggi trasmessi:
• si interpongono tra mittente e destinatario;
• comunicano e registrano l’avvenuto (o fallito) invio del messaggio;
• comunicano e registrano la consegna (o mancata consegna) del messaggio al destinatario.
L’elenco dei gestori abilitati può essere esaminato sul sito www.cnipa.gov.it.
Riassumendo, la spedizione di un messaggio (e-mail) di posta elettronica certificata, prevede la presenza di 3 soggetti:
• il mittente, ossia il soggetto che intende spedire l’e-mail;
• il soggetto abilitato alla spedizione, ossia il gestore che si interpone tra mittente e destinatario, certifica il messaggio, provvede ad inviarlo al destinatario, cura l’emissione delle ricevute di invio e di ricevimento e conserva i dati identificativi di tutte le spedizioni effettuate.
• il destinatario, ossia il soggetto al quale il messaggio è indirizzato.
Il gestore, nel momento in cui il messaggio arriva nella casella di posta elettronica del destinatario, invia al mittente la ricevuta di avvenuta consegna.
Il messaggio di posta elettronica certificata può anche non arrivare a buon fine, ad esempio, perché il gestore riceve un messaggio non accettabile (non risponde ai requisiti formali richiesti dal sistema informatico) o non inviabile (contiene virus informatici).
Nei casi di interruzione della trasmissione del messaggio, il gestore è tenuto a:
• informare tempestivamente il mittente inviando allo stesso un avviso di non accettazione/rilevazione virus/mancata consegna contenente la motivazione per cui il messaggio non può essere accettato;
• conservare i messaggi ricevuti e “bloccati” per 30 mesi.
Se ad interrompere la trasmissione è il gestore del destinatario, questo è tenuto ad avvisare il gestore del mittente che a sua volta provvede a comunicare l’evento al mittente.
Amministrazioni pubbliche:
L’obbligo in esame interessa anche le Amministrazioni pubbliche, quali le Amministrazioni dello Stato, compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane, e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie, gli Istituti autonomi case popolari, le CCIAA e loro associazioni, gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale e le Agenzie di cui al D.Lgs. n. 300/99 (Agenzia delle Entrate, delle Dogane, del Territorio, ecc.).
Risparmi della PEC:
“la … PEC è un sistema di posta elettronica in grado di superare le “debolezze” della posta elettronica e di poter essere utilizzata in qualsiasi contesto nel quale sia necessario avere prova opponibile dell’invio e della consegna di un documento elettronico. La posta elettronica certificata si presenta come un’innovazione capace di generare enormi risparmi sul piano economico nei settori pubblici e privati e di semplificare i rapporti tra privati e tra costoro e la Pubblica Amministrazione”.
I vantaggi dell’utilizzo della PEC sono legati al risparmio di tempo e di costi rispetto all’utilizzo della posta tradizionale.
Deve però essere considerato che, poiché il messaggio inviato tramite PEC si considera ricevuto dal destinatario nel momento in cui lo stesso è messo a disposizione dal gestore nella casella di posta, a prescindere dalla conferma di avvenuta ricezione, sarà necessario porre maggiore attenzione ai messaggi ricevuti. Infatti, considerata la validità legale degli stessi, è dal momento della messa a disposizione nella casella del destinatario che decorrono anche eventuali termini legali di decadenza collegati alla natura del documento inviato.
fonte http://www.banpac.eu/index.php?option=com_content&view=article&id=96:obbligo-pec-per-societa-e-professionisti&catid=33:circolari&Itemid=65
pec obbligatoria per professionisti
obbligo pec per avvocati
avvocati obbligatorio pec
posta elettronica certificata avvocato
posta elettronica certificata avvocati
pec avvocati
pec professionisti
pec avvocati obbligo
pec professionisti obbligo
CONVEGNO: Questione Giustizia in Italia - Napoli - 23 Ottobre 2009 - ore 15,00
ASSOCIAZIONE CAMERA DI GIUSTIZIA
Con la premiazione delle borse di studio 2008/2009
Sala del Parlamentino
Camera di Commercio
Piazza Bovio - Napoli
Moderatrice
Dr.ssa Eleonora Puntillo
giornalista
Ore 15,00
INDIRIZZI DI SALUTO
Avv. Nicola Cioffi
Presidente Associazione “Camera di Giustizia”
Prof. Gennaro Ferrara
Vice Presidente Provincia di Napoli
Avv. Francesco Caia
Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Napoli
Dr.ssa Angela Cortese
Regione Campania
INTERVENTI
Avv. Maria Candida Martone
Associazione Camera di Giustizia
Prof. Andrea Starace
Docente presso il Dip. di Scienze Penalistiche criminologiche e
penitenziarie - Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Avv. Roberto Fiore
Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Napoli
Avv. Luigi Ferrandino
Avv. Annalisa Senese
Consigliere dalla Camera Penale di Napoli
Avv. Giovanna Barca
Osservatorio sulla famiglia - Sez. Caserta
Prof.ssa Margherita Calò
Storico e Critico d’Arte - Fnism - Federazione Nazionale
Insegnanti
invito
locandina
Con la premiazione delle borse di studio 2008/2009
Sala del Parlamentino
Camera di Commercio
Piazza Bovio - Napoli
Moderatrice
Dr.ssa Eleonora Puntillo
giornalista
Ore 15,00
INDIRIZZI DI SALUTO
Avv. Nicola Cioffi
Presidente Associazione “Camera di Giustizia”
Prof. Gennaro Ferrara
Vice Presidente Provincia di Napoli
Avv. Francesco Caia
Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Napoli
Dr.ssa Angela Cortese
Regione Campania
INTERVENTI
Avv. Maria Candida Martone
Associazione Camera di Giustizia
Prof. Andrea Starace
Docente presso il Dip. di Scienze Penalistiche criminologiche e
penitenziarie - Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Avv. Roberto Fiore
Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Napoli
Avv. Luigi Ferrandino
Avv. Annalisa Senese
Consigliere dalla Camera Penale di Napoli
Avv. Giovanna Barca
Osservatorio sulla famiglia - Sez. Caserta
Prof.ssa Margherita Calò
Storico e Critico d’Arte - Fnism - Federazione Nazionale
Insegnanti
LA PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO DARÀ DIRITTO A 3 CREDITI FORMATIVI.
Modalità di prenotazione per gli avvocati iscritti all'Ordine di Napoli.
- La prenotazione all’evento decorre dal 9 ottobre fino ad esaurimento dei 50 posti prenotabili via internet per gli iscritti in possesso del tesserino magnetico e la password
personale.
- Modalità di rilevazione della presenza con rilevatore di presenza in entrata ed in uscita.
Gli avvocati iscritti presso altri Consigli dell'Ordine: 10 posti prenotabili con modulo cartaceo presso la segreteria del consiglio dalle ore 9.30 del 9 ottobre 2009.
Modalità di prenotazione per gli avvocati iscritti all'Ordine di Napoli.
- La prenotazione all’evento decorre dal 9 ottobre fino ad esaurimento dei 50 posti prenotabili via internet per gli iscritti in possesso del tesserino magnetico e la password
personale.
- Modalità di rilevazione della presenza con rilevatore di presenza in entrata ed in uscita.
Gli avvocati iscritti presso altri Consigli dell'Ordine: 10 posti prenotabili con modulo cartaceo presso la segreteria del consiglio dalle ore 9.30 del 9 ottobre 2009.
invito
locandina
CORSO DI INGLESE GIURIDICO per Avvocati e Giuristi a Napoli
CORSO DI INGLESE GIURIDICO per Avvocati e Giuristi a Napoli
40 ore. 2 lezioni la settimana di 2 ore
mercoledì e venerdì dalle ore 14.00 alle ore 16.00
materiale didattico in sede - attestato a fine corso
classe a numero chiuso (max 10 pp.)
aperte le iscrizioni - inizio del corso al
raggiungimento numero minimo iscritti
Docente laureata, madrelingua, eserta in materia giuridica.
http://www.aitif.it
40 ore. 2 lezioni la settimana di 2 ore
mercoledì e venerdì dalle ore 14.00 alle ore 16.00
materiale didattico in sede - attestato a fine corso
classe a numero chiuso (max 10 pp.)
aperte le iscrizioni - inizio del corso al
raggiungimento numero minimo iscritti
Docente laureata, madrelingua, eserta in materia giuridica.
http://www.aitif.it
Seminario Legali INAIL: partecipazione di avvocati e magistrati 26,27 e 28 Ottobre 2009
Il Seminario annuale dei Legali INAIL, organizzato con il patrocinio del Consiglio Nazionale Forense, anche quest'anno è aperto alla partecipazione di tutti gli Avvocati e i Magistrati che abbiano interesse ai temi proposti.
La partecipazione dà diritto a crediti formativi nella misura di quattro punti per ogni mezza giornata, con esclusione della sessione di apertura dei lavori (il giorno 26 ottobre).
Per poter partecipare è necessario inviare una e-mail di richiesta di registrazione, che verrà accettata tramite e-mail di conferma.
Poiché la disponibilità è limitata a n. 50 posti, sarà data priorità all'ordine cronologico di inoltro delle richieste.
L'e-mail, da inoltrare a ad.giordano@inail.it, dovrà riportare i seguenti dati:
Nome/Cognome
Qualifica professionale
E-mail
Telefono
SCARICA IL PROGRAMMA
fonte INAIL
La partecipazione dà diritto a crediti formativi nella misura di quattro punti per ogni mezza giornata, con esclusione della sessione di apertura dei lavori (il giorno 26 ottobre).
Per poter partecipare è necessario inviare una e-mail di richiesta di registrazione, che verrà accettata tramite e-mail di conferma.
Poiché la disponibilità è limitata a n. 50 posti, sarà data priorità all'ordine cronologico di inoltro delle richieste.
L'e-mail, da inoltrare a ad.giordano@inail.it, dovrà riportare i seguenti dati:
Nome/Cognome
Qualifica professionale
Telefono
SCARICA IL PROGRAMMA
fonte INAIL
CORTE D'APPELLO DI NAPOLI - Pubblicato elenco dei componenti delle sottocommissioni sessione esami avvocati 2008
Avvocati - sessione esami 2008 - ulteriori sottocommissioni Corte d'Appello di Napoli
link 1
link 2
fonte giustizia.it
esiti esame avvocato 2008 napoli
risultati esame avvocato napoli 2008
risultati esame avvocato 2008 napoli
esiti esame avvocato napoli 2008
esame avvocato 2008 napoli
esito esame avvocato 2008 napoli
ordine avvocati napoli
risultati prova scritta esame avvocato 2008 napoli
esito esame avvocato napoli 2008
risultati prove scritte esame avvocato 2008 napoli
risultati esami avvocato 2008 napoli
esiti esami avvocato 2008 napoli
esito esami avvocato napoli 2008
esito esami avvocato 2008 napoli
esami avvocato 2008 napoli
risultati esami di avvocato 2008 di napoli
risultati prove scritte esame avvocato 2008
risultati prove scritte esame avvocato napoli 2008
esiti esame avvocato 2008
esiti esame avvocato 2008 corte appello napoli
esiti esami avvocato 2009 napoli
risultati esame avv napoli 2008
risultati prove scritte esame avvocato napoli 2008
risultati scritti esame avvocato 2008 napoli
ammessi esame avvocato 2008 napoli
corte appello napoli esiti esame avvocato 2008
esiti prova scritta esame avvocato 2008 napoli
esiti prove scritte esame avvocato 2008 napoli
foro di napolirisultati esame avvocato 2008 corte di napoli
risultati scritti esame avvocato napoli
ammessi esame avvocato napoli 2008
corte appello napoli esame avvocato 2008
esame avvocato napoli 2008
esiti esame avvocato napoli
esiti esami avvocato napoli 2009
esiti prova scritta napoli 2008
esiti prove scritte esame avvocato napoli 2008
esiti scritti avvocato 2008 napoli
esito prove scritte esame avvocato 2008 napoli
risultati esami di avvocato
corte appello napoli esiti esami avvocato 2008
corte d'appello di napoli esito esami
corte di appello di napoli esiti esame avvocato 2008
esiti avvocato 2008 napoli
esiti esame avvocato 2009 napoli
esiti esame avvocato napoli sessione 2008
esiti esami avvocati napoli 2008
esiti esami avvocato 2008
esiti prova scritta esame avvocato napoli 2008
esiti prove scritte esami avvocato 2008 napoli
esiti scritti avvocato napoli 2008
esito esami avvocato 2008 corte d'appello di napoli
esito esami avvocato napolipoli
risultati esame avvocati napoli 2008
risultati esame avvocato 2009 napoli
risultati esame avvocato napoli
risultati esami avvocato 2008 corte di appello di napoli
risultati prova scritta esame avvocato 2008
corte appello napoli esiti esame avvocato
corte appello napoli esiti esami
corte appello napoli esito esami avvocato 2008
corte appello napoli risultati esami avvocato 2008
corte d'appello di napoli risultati esame scritto
corte di appello di napoli esami avvocato
corte di appello di napoli esiti esami 2008
corte di appello di napoli esiti esami avvocato 2008corte di appello di napoli risultati esami avvocato
corte di appello di napoli risultati prova scritta
corte di appello napoli risultati esame 2008
decreto legge 78/2009 convertito in legge 3/08/2009
esame avvocati napoli risultati 2
link 1
link 2
fonte giustizia.it
esiti esame avvocato 2008 napoli
risultati esame avvocato napoli 2008
risultati esame avvocato 2008 napoli
esiti esame avvocato napoli 2008
esame avvocato 2008 napoli
esito esame avvocato 2008 napoli
ordine avvocati napoli
risultati prova scritta esame avvocato 2008 napoli
esito esame avvocato napoli 2008
risultati prove scritte esame avvocato 2008 napoli
risultati esami avvocato 2008 napoli
esiti esami avvocato 2008 napoli
esito esami avvocato napoli 2008
esito esami avvocato 2008 napoli
esami avvocato 2008 napoli
risultati esami di avvocato 2008 di napoli
risultati prove scritte esame avvocato 2008
risultati prove scritte esame avvocato napoli 2008
esiti esame avvocato 2008
esiti esame avvocato 2008 corte appello napoli
esiti esami avvocato 2009 napoli
risultati esame avv napoli 2008
risultati prove scritte esame avvocato napoli 2008
risultati scritti esame avvocato 2008 napoli
ammessi esame avvocato 2008 napoli
corte appello napoli esiti esame avvocato 2008
esiti prova scritta esame avvocato 2008 napoli
esiti prove scritte esame avvocato 2008 napoli
foro di napolirisultati esame avvocato 2008 corte di napoli
risultati scritti esame avvocato napoli
ammessi esame avvocato napoli 2008
corte appello napoli esame avvocato 2008
esame avvocato napoli 2008
esiti esame avvocato napoli
esiti esami avvocato napoli 2009
esiti prova scritta napoli 2008
esiti prove scritte esame avvocato napoli 2008
esiti scritti avvocato 2008 napoli
esito prove scritte esame avvocato 2008 napoli
risultati esami di avvocato
corte appello napoli esiti esami avvocato 2008
corte d'appello di napoli esito esami
corte di appello di napoli esiti esame avvocato 2008
esiti avvocato 2008 napoli
esiti esame avvocato 2009 napoli
esiti esame avvocato napoli sessione 2008
esiti esami avvocati napoli 2008
esiti esami avvocato 2008
esiti prova scritta esame avvocato napoli 2008
esiti prove scritte esami avvocato 2008 napoli
esiti scritti avvocato napoli 2008
esito esami avvocato 2008 corte d'appello di napoli
esito esami avvocato napolipoli
risultati esame avvocati napoli 2008
risultati esame avvocato 2009 napoli
risultati esame avvocato napoli
risultati esami avvocato 2008 corte di appello di napoli
risultati prova scritta esame avvocato 2008
corte appello napoli esiti esame avvocato
corte appello napoli esiti esami
corte appello napoli esito esami avvocato 2008
corte appello napoli risultati esami avvocato 2008
corte d'appello di napoli risultati esame scritto
corte di appello di napoli esami avvocato
corte di appello di napoli esiti esami 2008
corte di appello di napoli esiti esami avvocato 2008corte di appello di napoli risultati esami avvocato
corte di appello di napoli risultati prova scritta
corte di appello napoli risultati esame 2008
decreto legge 78/2009 convertito in legge 3/08/2009
esame avvocati napoli risultati 2
Accordo tra Polibio.it e l'Accademia Piceno Aprutina dei Velati
Il Centro Studi Giuridico Polibio.it ha sottoscritto un protocollo di intesa in collaborazione con l'Accademia Piceno Aprutina dei Velati (www.apav.it), ai fini della gestione di Master dell’Università di Teramo.
Pertanto la nostra associazione invita i suoi iscritti a frequentare i Master e corsi di formazione e di perfezionamento appresso indicati il cui titolo è rilasciato dall'Università di Teramo e la cui gestione telematica è affidata all'APAV.
In particolare si ricordano i seguenti Master:
Master EDICO. per insegnanti con indirizzi (euro 1200);
Corso di perfezionamento EDICO per insegnanti in corso di approvazione con indirizzi (euro 480);
Master MAD.PEDI per l'assistenza a persone in difficolta' e questioni medico legali (costo euro 1200) con indirizzi;
Corso di formazione CAD.PEDI con indirizzi (euro 800).
Sul sito http://www.apav.it è possibile consultare l’intera offerta formativa.
In particolare si ricordano i seguenti Master:
Master EDICO. per insegnanti con indirizzi (euro 1200);
Corso di perfezionamento EDICO per insegnanti in corso di approvazione con indirizzi (euro 480);
Master MAD.PEDI per l'assistenza a persone in difficolta' e questioni medico legali (costo euro 1200) con indirizzi;
Corso di formazione CAD.PEDI con indirizzi (euro 800).
Sul sito http://www.apav.it è possibile consultare l’intera offerta formativa.
CORSO DI FORMAZIONE IN CRIMINOLOGIA “Il contributo dell’interdisciplinarietà nell’analisi dei fenomeni criminali”
Destinatari: Laureati, laureandi, studenti universitari, operatori delle forze dell’ordine, operatori sanitari, nonché tutti coloro che intendano specializzarsi in ambito psico-giuridico.
Obiettivi: Fornire le conoscenze specifiche della criminologia, del diritto, della psicologia, della medicina legale e delle tecniche d’indagine evidenziando l’importanza dell’interdisciplinarietà tra le materie.
Al termine i partecipanti saranno in grado di leggere ed interpretare i diversi aspetti della devianza e di comprendere le evoluzioni della criminalità come fenomeno individuale ed associativo.
Sbocchi professionali: Consulente esperto presso il settore penitenziario (Art. 80 Ord. Pen.); Esperto presso il Tribunale di Sorveglianza; Esperto presso il Tribunale per i Minorenni (Art. 9 D.P.R. 22.9.98, N. 448); Componente privato del Tribunale per i Minorenni (Art. 2 R.D.L. 20.8.34, n. 1404); Consulente Esperto dei centri per la Giustizia Minorile (Art. 8 D.L. 28.8.89, n. 272); Collaboratore ausiliario della Polizia Giudiziaria in qualità di esperto (Art. 348, 4° comma C.P.P.); Consulente libero professionista.
Durata: Nr. 40 ore - suddivise in 10 lezioni da 4 ore ciascuna che si svolgeranno, con frequenza quindicinale, nelle giornate di venerdì (con orario 15.00/19.00) e sabato (con orario 09.00/13.00) .
Sede: Napoli, Centro Direzionale Isola E5, presso il Centro Congressi “Tiempo”.
Per coloro i quali non abbiano la possibilità di presenziare agli incontri, sarà possibile richiedere l’invio, tramite posta ordinaria, dei video delle lezioni su cd-rom e del materiale didattico all’indirizzo indicato sulla scheda di adesione.
Aggiungi immagine
Contributo di partecipazione: Euro 400. Coloro i quali si iscriveranno entro il 30.09.2009 avranno diritto ad una riduzione del 25% e, pertanto, il contributo di partecipazione sarà pari ad euro 300 mentre per gli appartenenti alle forze dell’ordine è prevista una riduzione del 30% e, pertanto, il contributo di partecipazione sarà pari ad euro 280.
Titolo rilasciato: Attestato di competenza in criminologia (previa presentazione di un breve elaborato finale). Inoltre, su richiesta, certificato di frequenza al fine di richiedere il riconoscimento dei C.F.U. universitari.
Scarica la locandina del corso e il calendario delle lezioni in Pdf
Ulteriori informazioni sul sito www.psicogiuridico.it
Obiettivi: Fornire le conoscenze specifiche della criminologia, del diritto, della psicologia, della medicina legale e delle tecniche d’indagine evidenziando l’importanza dell’interdisciplinarietà tra le materie.
Al termine i partecipanti saranno in grado di leggere ed interpretare i diversi aspetti della devianza e di comprendere le evoluzioni della criminalità come fenomeno individuale ed associativo.
Sbocchi professionali: Consulente esperto presso il settore penitenziario (Art. 80 Ord. Pen.); Esperto presso il Tribunale di Sorveglianza; Esperto presso il Tribunale per i Minorenni (Art. 9 D.P.R. 22.9.98, N. 448); Componente privato del Tribunale per i Minorenni (Art. 2 R.D.L. 20.8.34, n. 1404); Consulente Esperto dei centri per la Giustizia Minorile (Art. 8 D.L. 28.8.89, n. 272); Collaboratore ausiliario della Polizia Giudiziaria in qualità di esperto (Art. 348, 4° comma C.P.P.); Consulente libero professionista.
Durata: Nr. 40 ore - suddivise in 10 lezioni da 4 ore ciascuna che si svolgeranno, con frequenza quindicinale, nelle giornate di venerdì (con orario 15.00/19.00) e sabato (con orario 09.00/13.00) .
Sede: Napoli, Centro Direzionale Isola E5, presso il Centro Congressi “Tiempo”.
Per coloro i quali non abbiano la possibilità di presenziare agli incontri, sarà possibile richiedere l’invio, tramite posta ordinaria, dei video delle lezioni su cd-rom e del materiale didattico all’indirizzo indicato sulla scheda di adesione.
Aggiungi immagine
Contributo di partecipazione: Euro 400. Coloro i quali si iscriveranno entro il 30.09.2009 avranno diritto ad una riduzione del 25% e, pertanto, il contributo di partecipazione sarà pari ad euro 300 mentre per gli appartenenti alle forze dell’ordine è prevista una riduzione del 30% e, pertanto, il contributo di partecipazione sarà pari ad euro 280.
Titolo rilasciato: Attestato di competenza in criminologia (previa presentazione di un breve elaborato finale). Inoltre, su richiesta, certificato di frequenza al fine di richiedere il riconoscimento dei C.F.U. universitari.
Scarica la locandina del corso e il calendario delle lezioni in Pdf
Ulteriori informazioni sul sito www.psicogiuridico.it
FORMAZIONE. LE RELAZIONI FAMILIARI:TRA DIRITTI INVIOLABILI" E NUOVE FORME DI AUTONOMIA NEGOZIALE. QUALE GIUDICE PER LA FAMIGLIA - 17/9/2009 - ore 15
Biblioteca “Alfredo De Marsico” Castel Capuano
Napoli, 17 settembre 2009 - ore 15,00
Organizzazione a cura dell' Organismo Unitario dell’Avvocatura Italiana
Introduzioni e saluti
Avv. Maurizio De Tilla
Presidente OUA
Avv. Francesco Caia
Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli
Notaio Tommaso Gaeta
Presidente del Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Napoli,
Torre Annunziata e Nola
Dott. Antonio Buonajuto
Presidente della Corte di Appello di Napoli
Dott. Vincenzo Galgano
Procuratore Generale della Repubblica presso
la Corte di Appello di Napoli
Dr. Carlo Alemi
Presidente del Tribunale di Napoli
Dott. Giandomenico Lepore
Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli
Notaio Paolo Setti
Vicepresidente Consiglio Nazionale del Notariato
Avv. Prof. Franco Tortorano
Presidente Unione Regionale Ordini Forensi della Campania
Avv. Flavio Zanchini
Presidente “Biblioteca De Marsico”
Modera
Avv. Maria Giuseppina Chef
Coordinatore Commissione Famiglia OUA
Relazioni
Sen. Avv. Maria Elisabetta Alberti Casellati
Sottosegretario di Stato Ministero della Giustizia
Prof. Enrico Quadri
Ordinario di Diritto Privato
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Notaio Prof. Ciro Caccavale
Associato di Diritto Commerciale
dell’Università Phartenope di Napoli
Prof.ssa Maria Giovanna Cubeddu
Ordinario di Diritto Privato Università di Trieste
Prof. Luigi Balestra
Ordinario di Diritto Privato Università di Bologna
Tavo la rotonda
Dott. Gustavo Sergio
Presidente Tribunale per i Minori di Napoli
Avv. Marina Marino
Presidente Aiaf
Avv. Milena Pini
Presidente Centro Studi Family Law
in Europe – Giunta Esecutiva AIAF
Conclusioni
Avv. Maurizio De Tilla
Presidente OUA
Napoli, 17 settembre 2009 - ore 15,00
Organizzazione a cura dell' Organismo Unitario dell’Avvocatura Italiana
Introduzioni e saluti
Avv. Maurizio De Tilla
Presidente OUA
Avv. Francesco Caia
Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli
Notaio Tommaso Gaeta
Presidente del Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Napoli,
Torre Annunziata e Nola
Dott. Antonio Buonajuto
Presidente della Corte di Appello di Napoli
Dott. Vincenzo Galgano
Procuratore Generale della Repubblica presso
la Corte di Appello di Napoli
Dr. Carlo Alemi
Presidente del Tribunale di Napoli
Dott. Giandomenico Lepore
Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli
Notaio Paolo Setti
Vicepresidente Consiglio Nazionale del Notariato
Avv. Prof. Franco Tortorano
Presidente Unione Regionale Ordini Forensi della Campania
Avv. Flavio Zanchini
Presidente “Biblioteca De Marsico”
Modera
Avv. Maria Giuseppina Chef
Coordinatore Commissione Famiglia OUA
Relazioni
Sen. Avv. Maria Elisabetta Alberti Casellati
Sottosegretario di Stato Ministero della Giustizia
Prof. Enrico Quadri
Ordinario di Diritto Privato
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Notaio Prof. Ciro Caccavale
Associato di Diritto Commerciale
dell’Università Phartenope di Napoli
Prof.ssa Maria Giovanna Cubeddu
Ordinario di Diritto Privato Università di Trieste
Prof. Luigi Balestra
Ordinario di Diritto Privato Università di Bologna
Tavo la rotonda
Dott. Gustavo Sergio
Presidente Tribunale per i Minori di Napoli
Avv. Marina Marino
Presidente Aiaf
Avv. Milena Pini
Presidente Centro Studi Family Law
in Europe – Giunta Esecutiva AIAF
Conclusioni
Avv. Maurizio De Tilla
Presidente OUA
I CONTRATTI DI INVESTIMENTO: LA DIFESA CONTRATTUALE E PROCESSUALE DELLA BANCA E DELL’INTERMEDIARIO FINANZIARIO – Milano, 18/11/2009
Convegno
18 Novembre 2009
Milano, Palazzo Mezzanotte (Borsa Italiana)
8:45 Welcome Coffee e Registrazione dei Partecipanti
9:30 IL CONTRATTO QUADRO PER LA NEGOZIAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI: STESURA E
PERFEZIONAMENTO DI UN CONTRATTO RELATIVO AI SERVIZI DI INVESTIMENTO
■ Il contratto “quadro” e gli ordini di acquisto di strumenti finanziari
■ La struttura del contratto: testo del contratto, contenuto degli allegati ed informativa precontrattuale
■ I vizi strutturali del contratto “quadro” e degli ordini ed i possibili rimedi
■ Le ipotesi di nullità del contratto di investimento e le conseguenze processuali
■ Questioni relative alla conclusione del contratto quadro: la “firma digitale”
■ Le più frequenti contestazioni dell’investitore e la difesa processuale dell’intermediario
Avv. Maurizio Tidona, Studio Legale Tidona e Associati
10:30 - 11:00 Sessione Dibattito
11:00 - 11:30 Coffee Break
11:30 GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI: PROBLEMI E SOLUZIONI
■ I rischi legali e finanziari delle banche nell’attività in derivati
■ Presupposti della specifica competenza ed esperienza in materia di operazioni in strumenti finanziari: requisiti
formali e sostanziali della dichiarazione di “operatore qualificato”
■ Problematiche relative al collocamento di strumenti finanziari derivati
■ I rischi di controparte dovuti all’inadempienza contrattuale
■ I rischi legali riconducibili a difetti nella documentazione contrattuale e a violazione di norme regolamentari
■ I rischi operativi conseguenti a perdite da frodi, errori umani, ed inadeguatezze delle procedure
■ L’operatività in derivati da parte degli Enti locali
Avv. Valerio Sangiovanni, Studio Legale Sangiovanni Bruni
12:30 - 13:00 Sessione Dibattito
13:00 - 14:00 Lunch
14:00 LE CONSEGUENZE PER L'INTERMEDIARIO DELLA OMESSA O INESATTA VALUTAZIONE DELLA
"ADEGUATEZZA" ED "APPROPRIATEZZA" NEI SERVIZI DI INVESTIMENTO
■ La gestione di portafogli, la consulenza ed il controllo di adeguatezza
■ Il problema della "consulenza di fatto"
■ Quali criteri si debbono considerare per comprendere se un investimento è adeguato?
■ Il controllo di appropriatezza
■ La quantificazione del danno risarcibile in caso di omesso o inesatto adempimento degli obblighi di controllo da
parte dell'intermediario
■ Gli altri rischi per l'intermediario conseguenti ad una omessa od inesatta valutazione del cliente
Prof. Paolo Giudici, Professore Associato di Diritto Bancario e dei Mercati Finanziari, Libera Università di Bolzano
15:00 - 15:30 Sessione Dibattito
15:30 - 16:00 Tea Break
16:00 I CONTRATTI PER LA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO CON I CLIENTI RETAIL DOPO LA
MIFID ED IL RISCHIO DI CONTENZIOSO
■ La compliance dei contratti e dei comportamenti relativi alla prestazione di servizi di investimento con i Clienti Retail
■ L’informativa da fornire ai Clienti Retail sui contenuti ed i termini di contratto
■ I rischi e le opportunità per l’intermediario nell’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza nell’instaurazione e
nella esecuzione del rapporto contrattuale. L’offerta fuori sede e lo jus poenitendi
■ L’impatto della Mifid sul contenzioso finanziario
Avv. Luca Zitiello, Studio Legale Zitiello e Associati
Avv. Benedetta Musco Carbonaro, Studio Legale Zitiello e Associati
17:00 - 17:30 Sessione Dibattito e Conclusioni
Il Convegno è in fase di accreditamento per la concessione dei Crediti Formativi per gli Avvocati
18 Novembre 2009
Milano, Palazzo Mezzanotte (Borsa Italiana)
8:45 Welcome Coffee e Registrazione dei Partecipanti
9:30 IL CONTRATTO QUADRO PER LA NEGOZIAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI: STESURA E
PERFEZIONAMENTO DI UN CONTRATTO RELATIVO AI SERVIZI DI INVESTIMENTO
■ Il contratto “quadro” e gli ordini di acquisto di strumenti finanziari
■ La struttura del contratto: testo del contratto, contenuto degli allegati ed informativa precontrattuale
■ I vizi strutturali del contratto “quadro” e degli ordini ed i possibili rimedi
■ Le ipotesi di nullità del contratto di investimento e le conseguenze processuali
■ Questioni relative alla conclusione del contratto quadro: la “firma digitale”
■ Le più frequenti contestazioni dell’investitore e la difesa processuale dell’intermediario
Avv. Maurizio Tidona, Studio Legale Tidona e Associati
10:30 - 11:00 Sessione Dibattito
11:00 - 11:30 Coffee Break
11:30 GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI: PROBLEMI E SOLUZIONI
■ I rischi legali e finanziari delle banche nell’attività in derivati
■ Presupposti della specifica competenza ed esperienza in materia di operazioni in strumenti finanziari: requisiti
formali e sostanziali della dichiarazione di “operatore qualificato”
■ Problematiche relative al collocamento di strumenti finanziari derivati
■ I rischi di controparte dovuti all’inadempienza contrattuale
■ I rischi legali riconducibili a difetti nella documentazione contrattuale e a violazione di norme regolamentari
■ I rischi operativi conseguenti a perdite da frodi, errori umani, ed inadeguatezze delle procedure
■ L’operatività in derivati da parte degli Enti locali
Avv. Valerio Sangiovanni, Studio Legale Sangiovanni Bruni
12:30 - 13:00 Sessione Dibattito
13:00 - 14:00 Lunch
14:00 LE CONSEGUENZE PER L'INTERMEDIARIO DELLA OMESSA O INESATTA VALUTAZIONE DELLA
"ADEGUATEZZA" ED "APPROPRIATEZZA" NEI SERVIZI DI INVESTIMENTO
■ La gestione di portafogli, la consulenza ed il controllo di adeguatezza
■ Il problema della "consulenza di fatto"
■ Quali criteri si debbono considerare per comprendere se un investimento è adeguato?
■ Il controllo di appropriatezza
■ La quantificazione del danno risarcibile in caso di omesso o inesatto adempimento degli obblighi di controllo da
parte dell'intermediario
■ Gli altri rischi per l'intermediario conseguenti ad una omessa od inesatta valutazione del cliente
Prof. Paolo Giudici, Professore Associato di Diritto Bancario e dei Mercati Finanziari, Libera Università di Bolzano
15:00 - 15:30 Sessione Dibattito
15:30 - 16:00 Tea Break
16:00 I CONTRATTI PER LA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO CON I CLIENTI RETAIL DOPO LA
MIFID ED IL RISCHIO DI CONTENZIOSO
■ La compliance dei contratti e dei comportamenti relativi alla prestazione di servizi di investimento con i Clienti Retail
■ L’informativa da fornire ai Clienti Retail sui contenuti ed i termini di contratto
■ I rischi e le opportunità per l’intermediario nell’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza nell’instaurazione e
nella esecuzione del rapporto contrattuale. L’offerta fuori sede e lo jus poenitendi
■ L’impatto della Mifid sul contenzioso finanziario
Avv. Luca Zitiello, Studio Legale Zitiello e Associati
Avv. Benedetta Musco Carbonaro, Studio Legale Zitiello e Associati
17:00 - 17:30 Sessione Dibattito e Conclusioni
Il Convegno è in fase di accreditamento per la concessione dei Crediti Formativi per gli Avvocati
TAR: Avvocati, la formazione obbligatoria è legittima
E' legittimo il regolamento del Cnf sulla formazione obbligatoria degli avvocati e non contrasta né con il principio di legalità, né con quelli di proporzionalità e ragionevolezza né è viziato da eccesso di potere.
(TAR Lazio - Roma, Sentenza, Sez. III, 17/07/2009, n. 7081)
fonte Il Quotidiano Giuridico
(TAR Lazio - Roma, Sentenza, Sez. III, 17/07/2009, n. 7081)
fonte Il Quotidiano Giuridico
Iscriviti a:
Post (Atom)