Convegno
18 Novembre 2009
Milano, Palazzo Mezzanotte (Borsa Italiana)
8:45 Welcome Coffee e Registrazione dei Partecipanti
9:30 IL CONTRATTO QUADRO PER LA NEGOZIAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI: STESURA E
PERFEZIONAMENTO DI UN CONTRATTO RELATIVO AI SERVIZI DI INVESTIMENTO
■ Il contratto “quadro” e gli ordini di acquisto di strumenti finanziari
■ La struttura del contratto: testo del contratto, contenuto degli allegati ed informativa precontrattuale
■ I vizi strutturali del contratto “quadro” e degli ordini ed i possibili rimedi
■ Le ipotesi di nullità del contratto di investimento e le conseguenze processuali
■ Questioni relative alla conclusione del contratto quadro: la “firma digitale”
■ Le più frequenti contestazioni dell’investitore e la difesa processuale dell’intermediario
Avv. Maurizio Tidona, Studio Legale Tidona e Associati
10:30 - 11:00 Sessione Dibattito
11:00 - 11:30 Coffee Break
11:30 GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI: PROBLEMI E SOLUZIONI
■ I rischi legali e finanziari delle banche nell’attività in derivati
■ Presupposti della specifica competenza ed esperienza in materia di operazioni in strumenti finanziari: requisiti
formali e sostanziali della dichiarazione di “operatore qualificato”
■ Problematiche relative al collocamento di strumenti finanziari derivati
■ I rischi di controparte dovuti all’inadempienza contrattuale
■ I rischi legali riconducibili a difetti nella documentazione contrattuale e a violazione di norme regolamentari
■ I rischi operativi conseguenti a perdite da frodi, errori umani, ed inadeguatezze delle procedure
■ L’operatività in derivati da parte degli Enti locali
Avv. Valerio Sangiovanni, Studio Legale Sangiovanni Bruni
12:30 - 13:00 Sessione Dibattito
13:00 - 14:00 Lunch
14:00 LE CONSEGUENZE PER L'INTERMEDIARIO DELLA OMESSA O INESATTA VALUTAZIONE DELLA
"ADEGUATEZZA" ED "APPROPRIATEZZA" NEI SERVIZI DI INVESTIMENTO
■ La gestione di portafogli, la consulenza ed il controllo di adeguatezza
■ Il problema della "consulenza di fatto"
■ Quali criteri si debbono considerare per comprendere se un investimento è adeguato?
■ Il controllo di appropriatezza
■ La quantificazione del danno risarcibile in caso di omesso o inesatto adempimento degli obblighi di controllo da
parte dell'intermediario
■ Gli altri rischi per l'intermediario conseguenti ad una omessa od inesatta valutazione del cliente
Prof. Paolo Giudici, Professore Associato di Diritto Bancario e dei Mercati Finanziari, Libera Università di Bolzano
15:00 - 15:30 Sessione Dibattito
15:30 - 16:00 Tea Break
16:00 I CONTRATTI PER LA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO CON I CLIENTI RETAIL DOPO LA
MIFID ED IL RISCHIO DI CONTENZIOSO
■ La compliance dei contratti e dei comportamenti relativi alla prestazione di servizi di investimento con i Clienti Retail
■ L’informativa da fornire ai Clienti Retail sui contenuti ed i termini di contratto
■ I rischi e le opportunità per l’intermediario nell’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza nell’instaurazione e
nella esecuzione del rapporto contrattuale. L’offerta fuori sede e lo jus poenitendi
■ L’impatto della Mifid sul contenzioso finanziario
Avv. Luca Zitiello, Studio Legale Zitiello e Associati
Avv. Benedetta Musco Carbonaro, Studio Legale Zitiello e Associati
17:00 - 17:30 Sessione Dibattito e Conclusioni
Il Convegno è in fase di accreditamento per la concessione dei Crediti Formativi per gli Avvocati