Il datore di lavoro che effettui la denuncia di malattia professionale per via telematica è esonerato dall'obbligo di inviare il certificato medico, salvo che l'INAIL non ne faccia espressa richiesta qualora tale certificato non sia stato direttamente inviato all'Istituto dal lavoratore o dal medico certificatore. E' quanto chiarisce la circolare 36/2010 dell'INAIL, ricordando che il datore di lavoro cui l'Inail faccia pervenire la richiesta specifica del certificato medico è tenuto a trasmettere tale certificazione ai sensi dell'art. 53, comma 5, del Testo Unico n. 1124/1965, così come modificato dal D.M. 30 luglio 2010. In caso di mancato invio, restano confermate le disposizioni sanzionatorie di cui al punto 6 della Circolare INAIL n. 22/1998, come modificate dalla Legge 27 dicembre 2006 n. 296, art. 1, co. 1177.
http://www.studiocataldi.it/news_giuridiche_asp/news_giuridica_9016.asp
Visualizzazione post con etichetta INAIL. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta INAIL. Mostra tutti i post
Riserva sinistri inclusa nel calcolo dei contributi aziendali Inail anche se non ci sono stati infortuni
Riserva sinistri inclusa nel calcolo dei contributi aziendali Inail anche se non ci sono stati infortuni
Il tasso specifico aziendale, relativo ai contributi previdenziali, va calcolato tenendo conto della riserva sinistri anche quando nell'azienda e nel periodo considerato non si sono verificati infortuni.
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione.
http://www.noiconsumatori.org/articoli/articolo.asp?ID=8326&t=Riserva+sinistri+inclusa+nel+calcolo+dei+contributi+aziendali+Inail+anche+se+non+ci+sono+stati+infortuni
Il tasso specifico aziendale, relativo ai contributi previdenziali, va calcolato tenendo conto della riserva sinistri anche quando nell'azienda e nel periodo considerato non si sono verificati infortuni.
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione.
http://www.noiconsumatori.org/articoli/articolo.asp?ID=8326&t=Riserva+sinistri+inclusa+nel+calcolo+dei+contributi+aziendali+Inail+anche+se+non+ci+sono+stati+infortuni
Inail: sportivi professionisti e sportivi dilettanti
La previsione di una tutela antinfortunistica per gli sportivi professionisti è stata introdotta nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 23 febbraio 2000,n.38 che,in attuazione del disposto di cui all'art. 55,comma 1,lettera i) della legge delega 17 maggio 1999,n.144,ha sancito all'art.6 l'obbligo assicurativo presso l'Inail,a decorrere dal 16 marzo 2000,data di entrata in vigore del decreto,per gli sportivi professionisti dipendenti e ciò anche nella vigenza di previsioni,sia contrattuali,che di legge,di tutela con polizze privatistiche. Prima dell’introduzione della norma di cui sopra,la tutela antinfortunistica degli sportivi professionisti trovava attuazione ai sensi dell’art.8 della legge 23 marzo 1981,n.91 che obbliga le società sportive a stipulare in loro favore una polizza assicurativa individuale contro il rischio di morte e contro gli infortuni che possono pregiudicare il proseguimento dell’attività sportiva professionistica nei limiti assicurativi stabiliti,in relazione all’età ed al contenuto patrimoniale del contratto,dalle federazioni sportive nazionali,di intesa con i rappresentanti delle categorie interessate....
Inail: sportivi professionisti e sportivi dilettanti
http://www.laprevidenza.it/news/lavoro/inail-sportivi-professionisti-e-sportivi-dilettanti/4665
Inail: sportivi professionisti e sportivi dilettanti
http://www.laprevidenza.it/news/lavoro/inail-sportivi-professionisti-e-sportivi-dilettanti/4665
Iscriviti a:
Post (Atom)