Destinatari: Laureati, laureandi, studenti universitari, operatori socio-sanitari, appartenenti alle forze dell’ordine nonché tutti coloro che intendano specializzarsi in ambito psico-giuridico.
Obiettivi: Fornire le conoscenze specifiche della criminologia, del diritto, della psicologia, della medicina legale e delle tecniche d’indagine evidenziando l’importanza dell’interdisciplinarità tra le materie. Al termine i partecipanti saranno in grado di leggere ed interpretare i diversi aspetti della devianza e di comprendere le evoluzioni della criminalità come fenomeno individuale ed associativo.
Sbocchi professionali: Consulente esperto presso il settore penitenziario (Art. 80 Ord. Pen.); Esperto presso il Tribunale di Sorveglianza; Esperto presso il Tribunale per i Minorenni (Art. 9 D.P.R. 22.9.98, N. 448); Componente privato del Tribunale per i Minorenni (Art. 2 R.D.L. 20.8.34, n. 1404); Consulente Esperto dei centri per la Giustizia Minorile (Art. 8 D.L. 28.8.89, n. 272); Collaboratore ausiliario della Polizia Giudiziaria in qualità di esperto (Art. 348, 4° comma C.P.P.); Consulente libero professionista.
Durata: 40 ore - Suddivise in 10 lezioni da 4 ore ciascuna che si svolgeranno, con frequenza quindicinale, il sabato (con orario 09.00/13.00).
Sede: Centro congressi “Tiempo” - Napoli, Centro Direzionale Isola E5. Per coloro i quali non abbiano la possibilità di presenziare agli incontri, sarà possibile richiedere l’invio, tramite posta ordinaria, dei video delle lezioni su cd-rom e del materiale didattico all’indirizzo indicato sulla scheda di adesione.
Contributo di partecipazione: Euro 400. Coloro i quali si iscriveranno entro il 30.12.2009 avranno diritto ad una riduzione del 25% e, pertanto, il contributo di partecipazione sarà pari ad euro 300 mentre per gli appartenenti alle forze dell’ordine è prevista una riduzione del 30% e, pertanto, il contributo di partecipazione sarà pari ad euro 280.
Titolo rilasciato: Attestato di competenza in criminologia (previa presentazione di un breve elaborato finale scritto).
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Sabato 30.01.2010
09.00-11.00= Criminologia e criminalistica: aspetti generali.
Relatore: Dott. Raffaele Luciano - Dott. Alfonso Landolfi
11.00-13.00= Elementi di diritto e procedura penale.
Relatore: Avv. Marcella Bucciero
Sabato 13.02.2010
09.00–11.00 = Il minore vittima di reato e la delinquenza giovanile.
Relatore: Dott. Alfonso Landolfi – Dott.ssa Valentina Desiderio
11.00–13.00 = Il processo penale minorile.
Relatore: Avv. Gerardo Matteis
Sabato 27.02.2010
09.00-11.00= Psicopatologia clinica e psicologia della devianza.
Relatore: Dott.ssa Valeria Lippolis – Dott. Gabriele Scialdone
11.00-13.00= Il colloquio criminologico e psicologia della testimonianza.
Relatore: Dott.ssa Valentina Desiderio
Sabato 13.03.2010
09.00-11.00= Serial killer: analisi degli omicidi seriali.
Relatore: Dott. Raffaele Luciano – Dott. Alfonso Landolfi
11.00-13.00= Elementi di medicina legale.
Relatore: Dott. Nunzio Desiderio
Sabato 27.03.2010
09.00-11.00= Tecniche d’indagine tradizionali.
Relatore: Dott. Francesco Di Ruberto
11.00-13.00= Le indagini tecnico-scientifiche: prospettive e limiti.
Relatore: Ass. Antonio Papa
Sabato 10.04.2010
09.00-11.00= Le aggregazioni distruttive di matrice satanica.
Relatore: Dott. Alfonso Landolfi
11.00-13.00= La vittimologia: relazione vittima-carnefice.
Relatore: Dott.ssa Valentina Desiderio – Dott.ssa Valeria Lippolis
Sabato 24.04.2010
09.00-11.00= I reati associativi: tecniche di contrasto alla criminalità organizzata.
Relatore: Dott. Francesco Di Ruberto
11.00-13.00= Criminal profiling, modus operandi e signature: esercitazione pratica di gruppo.
Relatore: Dott. Raffaele Luciano – Dott. Alfonso Landolfi
Sabato 08.05.2009
09.00-11.00= L’utilizzo dei test di personalità in ambito giuridico-peritale.
Relatore: Dott.ssa Valentina Desiderio – Dott. Gabriele Scialdone
11.00-13.00= Grafologia clinica.
Relatore: Dott.ssa Amalia Carrano
Sabato 22.05.2010
09.00-11.00= Elementi di diritto penitenziario.
Relatore: Avv. Roberta Stella
11.00-13.00= Le conseguenze psicologiche della detenzione e il reinserimento sociale del detenuto.
Relatore: Dott. Antonio Varriale
Sabato 29.05.2010
09.00-11.00= Grafologia peritale.
Relatore: Dott.ssa Amalia Carrano
11.00-13.00= Consulenza tecnica d’ufficio e di parte: definizioni e ambiti.
Relatore: Dott. Gabriele Scialdone
ELENCO RELATORI:
- Dott. Raffaele Luciano – Polizia di Stato – Esperto in Criminologia Clinica e Psicopatologia Forense;
- Dott. Francesco Di Ruberto – Primo Dirigente della Polizia di Stato – Dirigente Divisione Anticrimine – Già Capo della Sezione Omicidi della Squadra Mobile di Napoli;
- Dott.ssa Desiderio Valentina – Psicologa Clinica – Esperta in Psicodiagnostica - Docente a contratto presso la Seconda Università degli studi di Napoli – C.T.U. del Tribunale di Napoli;
- Dott. Alfonso Landolfi - Guardia di Finanza - Psicologo clinico - Esperto in criminologia clinica e psicopatologia forense - Esperto in psicodiagnostica;
- Avv. Marcella Bucciero – Avvocato Penalista – Foro di Napoli;
- Avv. Gerardo Matteis – Avvocato Penalista – Foro di Napoli;
- Avv. Roberta Stella – Avvocato Penalista – Foro di Napoli;
- Dott. ssa Valeria Lippolis – Psicologa Clinica – Esperta in Scienze Forensi;
- Dott. Gabriele Scialdone – Psicologo clinico – Esperto in Psicodiagnostica – Socio ordinario Scuola Romana Rorschach – Socio Rorschach International Society;
- Dott. Nunzio Desiderio – Medico Legale – Dirigente 2° Livello I.N.A.I.L.;
- Dott. Antonio Varriale – Medico - Servizio Sanitario Penitenziario - Medico incaricato Casa Circondariale di Poggioreale e Santa Maria Capua Vetere;
- Dott.ssa Amalia Carrano – Grafologa – Responsabile Centro Studi Grafologici Campania;
- Ass. Antonio Papa – Polizia Scientifica;
INFO: PSICOGIURIDICO.IT - Associazione Interdisciplinare di Psicologia e Diritto - Home Page – e-mail: admin@psicogiuridico.it – Tel. 331. 37.44.062
Obiettivi: Fornire le conoscenze specifiche della criminologia, del diritto, della psicologia, della medicina legale e delle tecniche d’indagine evidenziando l’importanza dell’interdisciplinarità tra le materie. Al termine i partecipanti saranno in grado di leggere ed interpretare i diversi aspetti della devianza e di comprendere le evoluzioni della criminalità come fenomeno individuale ed associativo.
Sbocchi professionali: Consulente esperto presso il settore penitenziario (Art. 80 Ord. Pen.); Esperto presso il Tribunale di Sorveglianza; Esperto presso il Tribunale per i Minorenni (Art. 9 D.P.R. 22.9.98, N. 448); Componente privato del Tribunale per i Minorenni (Art. 2 R.D.L. 20.8.34, n. 1404); Consulente Esperto dei centri per la Giustizia Minorile (Art. 8 D.L. 28.8.89, n. 272); Collaboratore ausiliario della Polizia Giudiziaria in qualità di esperto (Art. 348, 4° comma C.P.P.); Consulente libero professionista.
Durata: 40 ore - Suddivise in 10 lezioni da 4 ore ciascuna che si svolgeranno, con frequenza quindicinale, il sabato (con orario 09.00/13.00).
Sede: Centro congressi “Tiempo” - Napoli, Centro Direzionale Isola E5. Per coloro i quali non abbiano la possibilità di presenziare agli incontri, sarà possibile richiedere l’invio, tramite posta ordinaria, dei video delle lezioni su cd-rom e del materiale didattico all’indirizzo indicato sulla scheda di adesione.
Contributo di partecipazione: Euro 400. Coloro i quali si iscriveranno entro il 30.12.2009 avranno diritto ad una riduzione del 25% e, pertanto, il contributo di partecipazione sarà pari ad euro 300 mentre per gli appartenenti alle forze dell’ordine è prevista una riduzione del 30% e, pertanto, il contributo di partecipazione sarà pari ad euro 280.
Titolo rilasciato: Attestato di competenza in criminologia (previa presentazione di un breve elaborato finale scritto).
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Sabato 30.01.2010
09.00-11.00= Criminologia e criminalistica: aspetti generali.
Relatore: Dott. Raffaele Luciano - Dott. Alfonso Landolfi
11.00-13.00= Elementi di diritto e procedura penale.
Relatore: Avv. Marcella Bucciero
Sabato 13.02.2010
09.00–11.00 = Il minore vittima di reato e la delinquenza giovanile.
Relatore: Dott. Alfonso Landolfi – Dott.ssa Valentina Desiderio
11.00–13.00 = Il processo penale minorile.
Relatore: Avv. Gerardo Matteis
Sabato 27.02.2010
09.00-11.00= Psicopatologia clinica e psicologia della devianza.
Relatore: Dott.ssa Valeria Lippolis – Dott. Gabriele Scialdone
11.00-13.00= Il colloquio criminologico e psicologia della testimonianza.
Relatore: Dott.ssa Valentina Desiderio
Sabato 13.03.2010
09.00-11.00= Serial killer: analisi degli omicidi seriali.
Relatore: Dott. Raffaele Luciano – Dott. Alfonso Landolfi
11.00-13.00= Elementi di medicina legale.
Relatore: Dott. Nunzio Desiderio
Sabato 27.03.2010
09.00-11.00= Tecniche d’indagine tradizionali.
Relatore: Dott. Francesco Di Ruberto
11.00-13.00= Le indagini tecnico-scientifiche: prospettive e limiti.
Relatore: Ass. Antonio Papa
Sabato 10.04.2010
09.00-11.00= Le aggregazioni distruttive di matrice satanica.
Relatore: Dott. Alfonso Landolfi
11.00-13.00= La vittimologia: relazione vittima-carnefice.
Relatore: Dott.ssa Valentina Desiderio – Dott.ssa Valeria Lippolis
Sabato 24.04.2010
09.00-11.00= I reati associativi: tecniche di contrasto alla criminalità organizzata.
Relatore: Dott. Francesco Di Ruberto
11.00-13.00= Criminal profiling, modus operandi e signature: esercitazione pratica di gruppo.
Relatore: Dott. Raffaele Luciano – Dott. Alfonso Landolfi
Sabato 08.05.2009
09.00-11.00= L’utilizzo dei test di personalità in ambito giuridico-peritale.
Relatore: Dott.ssa Valentina Desiderio – Dott. Gabriele Scialdone
11.00-13.00= Grafologia clinica.
Relatore: Dott.ssa Amalia Carrano
Sabato 22.05.2010
09.00-11.00= Elementi di diritto penitenziario.
Relatore: Avv. Roberta Stella
11.00-13.00= Le conseguenze psicologiche della detenzione e il reinserimento sociale del detenuto.
Relatore: Dott. Antonio Varriale
Sabato 29.05.2010
09.00-11.00= Grafologia peritale.
Relatore: Dott.ssa Amalia Carrano
11.00-13.00= Consulenza tecnica d’ufficio e di parte: definizioni e ambiti.
Relatore: Dott. Gabriele Scialdone
ELENCO RELATORI:
- Dott. Raffaele Luciano – Polizia di Stato – Esperto in Criminologia Clinica e Psicopatologia Forense;
- Dott. Francesco Di Ruberto – Primo Dirigente della Polizia di Stato – Dirigente Divisione Anticrimine – Già Capo della Sezione Omicidi della Squadra Mobile di Napoli;
- Dott.ssa Desiderio Valentina – Psicologa Clinica – Esperta in Psicodiagnostica - Docente a contratto presso la Seconda Università degli studi di Napoli – C.T.U. del Tribunale di Napoli;
- Dott. Alfonso Landolfi - Guardia di Finanza - Psicologo clinico - Esperto in criminologia clinica e psicopatologia forense - Esperto in psicodiagnostica;
- Avv. Marcella Bucciero – Avvocato Penalista – Foro di Napoli;
- Avv. Gerardo Matteis – Avvocato Penalista – Foro di Napoli;
- Avv. Roberta Stella – Avvocato Penalista – Foro di Napoli;
- Dott. ssa Valeria Lippolis – Psicologa Clinica – Esperta in Scienze Forensi;
- Dott. Gabriele Scialdone – Psicologo clinico – Esperto in Psicodiagnostica – Socio ordinario Scuola Romana Rorschach – Socio Rorschach International Society;
- Dott. Nunzio Desiderio – Medico Legale – Dirigente 2° Livello I.N.A.I.L.;
- Dott. Antonio Varriale – Medico - Servizio Sanitario Penitenziario - Medico incaricato Casa Circondariale di Poggioreale e Santa Maria Capua Vetere;
- Dott.ssa Amalia Carrano – Grafologa – Responsabile Centro Studi Grafologici Campania;
- Ass. Antonio Papa – Polizia Scientifica;
INFO: PSICOGIURIDICO.IT - Associazione Interdisciplinare di Psicologia e Diritto - Home Page – e-mail: admin@psicogiuridico.it – Tel. 331. 37.44.062