Stretta su alcol e velocità, è in vigore il nuovo codice della strada

Multe fino a 3.000 euro. In alcuni tratti di autostrada sarà possibile viaggiare a 150 orari
Sicurezza Nelle stazioni di servizio niente alcolici dalle 22 alle 6
Multe fino a 3.000 euro. In alcuni tratti di autostrada sarà possibile viaggiare a 150 orari

Maltempo, grandi numeri e una sentenza della Cassazioneche marcia in senso opposto a quel «giro di vite» invocato dalla legge 120 del 2010. Ieri sera, al delicato debutto del nuovo codice della strada, mancava ancora la circolare ministeriale per le forze dell'ordine al lavoro a Ferragosto (diffusa poi in nottata). Quanto alla sentenza della Cassazione, già ribattezzata «sanatoria», derubrica la guida in leggero stato di ebrezza - un tasso alcolemico tra lo 0,5 e lo 0,8 - in reato amministrativo «perché il fatto non è più previsto dalla legge come reato penale» ma, comunque, secondo il presidente della commissione trasporti, Mario Valducci (Pdl) «il nuovo codice è un inasprimento del vecchio» e, quanto alla depenalizzazione della guida in stato di (lieve) ebrezza «la legge 120 ha sostituito la certezza della multa all'incertezza del carcere o meglio alla garanzia che nessuno sarebbe mai finito in galera per aver guidato sotto gli influssi di un leggero tasso alcolico». Da oggi la 120 del 2010 entra in vigore con tutte le sue novità.

Limiti di velocità - In autostrada il tetto resta 130 km orari. Infrangerlo significa rischiare sanzioni (pesanti) e direttamente proporzionali allo sforamento. Esempio: viaggiando a 40 km l'ora oltre il limite si rischiano dai cinquecento ai duemila euro di multa. Se poi la vettura è lanciata 60 km l'ora (e più) oltre la soglia stabilita, la sanzione minima è di 779 euro. La massima supera i tremila: 3.119 per l'esattezza. A proposito di multe: la nuova legge impegna le forze dell'ordine a notificarle entro sessanta giorni, anziché i centocinquanta previsti in precedenza.

Punti e patente - Graduata anche la decurtazione: tre in meno per aver oltrepassato il limite previsto di 10 km/h. Sei per averlo infranto di 40 km/h (se cioè il contachilometri segnava 170 anziché 130) e dieci punti in meno se si viaggiava a 60km/h oltre la soglia consentita. La legge, in effetti, contempla la possibilità di viaggiare a 150 km l'ora in autostrada ma con restrizioni precise. La prima delle quali - sarà utile ricordarlo in questo fine settimana di maltempo previsto - è proprio che le condizioni meteo siano felici. L'altra è che la concessionaria del tratto lo consenta, essendo la carreggiata a tre corsie e con il tutor che monitora la velocità di marcia dei veicoli.

Guida in stato d'ebbrezza - È depenalizzata in reato amministrativo. Oltre a prevedere il frazionamento delle multe per i cittadini con reddito minimo (fino a 200 rate previste) il nuovo codice contempla lo svolgimento di lavori di pubblica utilità al posto della pena pecuniaria per riscattare il veicolo sequestrato.

Neopatentati - La 120 introduce una disciplina e un controllo speciali per neopatentati tra i 18 e i 21 anni e, in generale, per chi abbia un'esperienza inferiore ai tre anni di guida, oltre che per categorie professionali come trasportatori e autisti. Per loro i limiti di velocità sono più bassi: 100 chilometri orari in autostrada e 90 su strada extraurbana. L'inesperienza è ovviamente un'aggravante in caso di violazione accertata. Esempio: il diciottenne che guidi con un tasso alcolemico superiore a zero e inferiore a 0,5 rischia una multa tra i 155 e i 624 euro (è accaduto a molte ragazze sul litorale laziale fermate, sottoposte a test e rincasate con il bollettino da pagare).

Guida e movida - Il nuovo codice innalza le sanzioni ai titolari dei locali che non rispettino gli orari di somministrazione di alcolici e superalcolici (tra i 2.500 e i 7mila euro per chi venda alcolici da asporto tra le 22 e le sei di mattina). Con una deroga per la notte di Ferragosto sulla quale sono già nati dubbi. «L'eccezione riguarderebbe la notte tra il 15 e il 16 ma, per uso comune, la veglia di Ferragosto è prima, tra il 14 e il 15. Si rischiano ricorsi a valanga dai locali multati» fa notare il sindaco di Pietrasanta (Lucca) Domenico Lombardi. Che annuncia: «Scriverò al presidente del Consiglio».
http://www.corriere.it/cronache/10_agosto_13/sicurezza_codice_strada_33a5aa96-a6f4-11df-944e-00144f02aabe.shtml