Il 15 gennaio ne discuteranno presso il Consiglio nazionale forense il ministro delle politiche comunitarie Andrea Ronchi, il presidente Cnf Guido Alpa, i vertici di Anas spa, Unicredit Credit management bank, dell’Istituto poligrafico e zecca dello stato, di Aiscat. Nel pomeriggio Lectio magistralis di Guido Calabresi, già preside della Yale Law School e tra i padri dell’analisi economica del diritto
Roma. L’incidenza del diritto comunitario sul diritto privato italiano: problemi e prospettive e i nuovi confini della responsabilità civile.
A questi due importanti temi è dedicata, venerdì 15 gennaio presso la sede del Cnf di via del Governo vecchio n. 3, a partire dalle 10.00, una importante giornata di dibattito, organizzata da La Sapienza, dal Ministero dello Sviluppo Economico, dal Dipartimento delle Politiche comunitarie e dal Consiglio nazionale forense.
Nella mattinata si svolgerà una tavola rotonda alla quale parteciperanno Guido Alpa, presidente Cnf, Leopoldo Conforti, condirettore generale legale e patrimonio di Anas spa, Dino Crivellari, amministratore delegato Unicredit Credit management bank, Nicola Formichella, commissione politiche comunitarie Camera dei deputati, Roberto Mazzei, presidente dell’Istituto poligrafico, Massimo Schintu, segretario generale dell’Aiscat. Porterà il suo saluto il ministro delle politiche comunitarie, Andrea Ronchi.
Alle 15.00 Guido Calabresi, già preside della Yale Law School e tra i padri fondatori della analisi economica del diritto, terrà una Lectio magistralis sul tema della responsabilità civile.
Nel corso dei lavori sarà presentato il Master Universitario di II livello in diritto privato europeo, organizzato dall’università La Sapienza, con il patrocinio del Ministero dello sviluppo economico, del Dipartimento politiche comunitarie e del Cnf.
fonte http://www.consiglionazionaleforense.it//on-line/Home/AreaStampa/Comunicatistampa/articolo6256.html