promuovere la tutela del cittadino vittima di sentenze ingiuste civili, penali e/o amministrative. In linea con questo ambizioso progetto ha organizzato una serie di iniziative ad oggetto la tutela di diritti fondamentali dell’uomo attualmente ha bandito, per l’anno 2009/2010 n. 6 borse di studio.
Il Presidente
- in conformità con quanto stabilito dallo Statuto dell’Associazione Culturale “Camera di Giustizia” di Napoli;
- in linea con gli scopi scientifici di quest’ultima;
delibera le seguenti borse di studio:
- Premio Salvatore Giannattasio - (€ 1.500,00): “La composizione della Giuria Popolare (sei componenti
della società civile) prevista per determinate ipotesi delittuose, venne modificata introducendo ben due
giudici togati e ciò ai fini di dare ingresso alla motivazione del verdetto. Potrebbe tanto costituire lesione
dell’indipendenza del giudice non togato?”
della società civile) prevista per determinate ipotesi delittuose, venne modificata introducendo ben due
giudici togati e ciò ai fini di dare ingresso alla motivazione del verdetto. Potrebbe tanto costituire lesione
dell’indipendenza del giudice non togato?”
- Premio Gustavo Spera 2010 - (€ 1.500,00): “Nel recente contenzioso tra la Procura della Repubblica di
Salerno e le Procure di Catanzaro, è intervenuto il C.S.M. - sezione disciplinare - trasferendo diversi
magistrati in altre città, con altri compiti e funzioni. L’effetto pratico avutosi è stata la sottrazione del
processo al magistrato precostituito e questi al processo. Tanto in virtù del Dlgs. 23.02.06 n. 109, della L.
20.10.06 n. 269 e della L. 30.07.07 n. 111. Dica il candidato se questi provvedimenti del C.S.M. possano
essere intesi quale lesione all’indipendenza del magistrato, bene costituzionalmente garantito.”
- Premio Bruno Viglione - (€ 1.000,00): “Per come sono articolate in Italia le leggi sulle responsabilità
civili e disciplinari dei magistrati avutesi a seguito del referendum popolare del 1987, dica il candidato
se esse possano essere intese dal comune cittadino, previo confronto con altre responsabilità
professionali, atipico privilegio. Ove ritenuto tale, il candidato ne indichi le conseguenze sulla società
civile in presenza di qualche provvedimento giudiziario ad alta valenza politica.”
- Premio Pietro Costa - (€ 1.000,00): “Il mondo, nel prossimo futuro, si avvia ad essere governato da
una rete di giudici nazionali e sopranazionali. I riflessi di tanto potere sulla indipendenza del magistrato
inquirente e giudicante nell’ordinamento giudiziario italiano e degli altri paesi occidentali.”
- Premio Franco Santaniello - (€ 1.000,00): “Secondo i sondaggi, da anni la metà degli Italiani non ha
fiducia nell’amministrazione della Giustizia e, quindi, non crede in un giudizio veloce, equo ed
imparziale. Tale convincimento può condizionare la vita di relazione nonchè l’attività imprenditoriale e
professionale del cittadino inducendolo a compromessi e rinunce? ”
- Premio Luciana Cavalcanti - (€ 1.000,00): “L’ausiliario del Giudice e del Pubblico Ministero
(normativa sul sito web www.cameradigiustizia.com) è sempre più ritenuto indispensabile per
l’amministrazione della giustizia. E così in Italia vi è un incremento smisurato del ricorso agli stessi. Si
tratta di circa un milione di procedimenti e cause - in sede civile e penale - all’anno. L’amministrazione
della Giustizia, quindi, di fatto, è datrice di lavoro. Il candidato, comparato tale aspetto con quello degli
altri ordinamenti giuridici occidentali, ne rilevi l’ importanza nell’economia nazionale e se può essere
percepito dal comune cittadino come un possibile rischio per la indipendenza del Giudice.”
Gli elaborati, corredati di un’apposita breve appendice indicante le fonti bibliografiche e/o giurisprudenziali eventualmente
impiegate, oltre ad analizzare brevemente gli elementi della fattispecie giuridica dovranno valutare i possibili risvolti sociologici
sul cittadino comune.
L’accettazione di ciascuna borsa di studio comporterà, inoltre, per i residenti fuori della Regione, il solo pernottamento per due
notti - presso qualificata struttura alberghiera - per due persone nonché la partecipazione dei vincitori, in qualità di relatori, al
convegno-dibattito che si terrà, in un’unica sessione nel Settembre 2010.
Ai candidati ritenuti meritevoli sarà concessa menzione d’onore.
Le domande di ammissione, ed i relativi elaborati, dovranno essere consegnati entro il 20 Giugno 2010 secondo le modalità dei
regolamenti di concorso pubblicati on line sul sito www.cameradigiustizia.com
Il Presidente
Avv. Nicola Cioffi
Salerno e le Procure di Catanzaro, è intervenuto il C.S.M. - sezione disciplinare - trasferendo diversi
magistrati in altre città, con altri compiti e funzioni. L’effetto pratico avutosi è stata la sottrazione del
processo al magistrato precostituito e questi al processo. Tanto in virtù del Dlgs. 23.02.06 n. 109, della L.
20.10.06 n. 269 e della L. 30.07.07 n. 111. Dica il candidato se questi provvedimenti del C.S.M. possano
essere intesi quale lesione all’indipendenza del magistrato, bene costituzionalmente garantito.”
- Premio Bruno Viglione - (€ 1.000,00): “Per come sono articolate in Italia le leggi sulle responsabilità
civili e disciplinari dei magistrati avutesi a seguito del referendum popolare del 1987, dica il candidato
se esse possano essere intese dal comune cittadino, previo confronto con altre responsabilità
professionali, atipico privilegio. Ove ritenuto tale, il candidato ne indichi le conseguenze sulla società
civile in presenza di qualche provvedimento giudiziario ad alta valenza politica.”
- Premio Pietro Costa - (€ 1.000,00): “Il mondo, nel prossimo futuro, si avvia ad essere governato da
una rete di giudici nazionali e sopranazionali. I riflessi di tanto potere sulla indipendenza del magistrato
inquirente e giudicante nell’ordinamento giudiziario italiano e degli altri paesi occidentali.”
- Premio Franco Santaniello - (€ 1.000,00): “Secondo i sondaggi, da anni la metà degli Italiani non ha
fiducia nell’amministrazione della Giustizia e, quindi, non crede in un giudizio veloce, equo ed
imparziale. Tale convincimento può condizionare la vita di relazione nonchè l’attività imprenditoriale e
professionale del cittadino inducendolo a compromessi e rinunce? ”
- Premio Luciana Cavalcanti - (€ 1.000,00): “L’ausiliario del Giudice e del Pubblico Ministero
(normativa sul sito web www.cameradigiustizia.com) è sempre più ritenuto indispensabile per
l’amministrazione della giustizia. E così in Italia vi è un incremento smisurato del ricorso agli stessi. Si
tratta di circa un milione di procedimenti e cause - in sede civile e penale - all’anno. L’amministrazione
della Giustizia, quindi, di fatto, è datrice di lavoro. Il candidato, comparato tale aspetto con quello degli
altri ordinamenti giuridici occidentali, ne rilevi l’ importanza nell’economia nazionale e se può essere
percepito dal comune cittadino come un possibile rischio per la indipendenza del Giudice.”
Gli elaborati, corredati di un’apposita breve appendice indicante le fonti bibliografiche e/o giurisprudenziali eventualmente
impiegate, oltre ad analizzare brevemente gli elementi della fattispecie giuridica dovranno valutare i possibili risvolti sociologici
sul cittadino comune.
L’accettazione di ciascuna borsa di studio comporterà, inoltre, per i residenti fuori della Regione, il solo pernottamento per due
notti - presso qualificata struttura alberghiera - per due persone nonché la partecipazione dei vincitori, in qualità di relatori, al
convegno-dibattito che si terrà, in un’unica sessione nel Settembre 2010.
Ai candidati ritenuti meritevoli sarà concessa menzione d’onore.
Le domande di ammissione, ed i relativi elaborati, dovranno essere consegnati entro il 20 Giugno 2010 secondo le modalità dei
regolamenti di concorso pubblicati on line sul sito www.cameradigiustizia.com
Il Presidente
Avv. Nicola Cioffi