Napoli capitale della sosta selvaggia e terra di parcheggiatori abusivi anche a causa dello scarso senso di legalità dei cittadini. Poche e vaghe segnalazioni anonime quelle che giungono al comando o alle sezioni territoriali per contrastare le estorsioni dei parcheggiatori abusivi che operano in molte parti della città.
Questa l'analisi fornita oggi dal comandante della Polizia municipale di Napoli, Luigi Sementa. «In un anno e mezzo - ha dichiarato Sementa - abbiamo potuto procedere all'arresto, in flagranza di reato, di soli due parcheggiatori abusivi grazie a denunce che, tuttavia, ci sono giunte da cittadini non napoletani, uno di Firenze e l'altro di Bari, in città per motivi di lavoro».
Lotta ai parcheggiatori abusivi, che nonostante la «scarsa» collaborazione dei partenopei, secondo i numeri forniti, dal 1 settembre 2008 al 24 aprile 2010, ha visto elevare contravvenzioni a 7.931 parcheggiatori abusivi, di cui 1.720 denunciati. Abusivi che operano, come dicono i dati esposti dal comandante, prevalentemente nella zona del centro e nei quartieri di Chiaia e Posillipo, aree in cui sono stati multati 3.038 parcheggiatori.
Attività illegale che come ha sottolineato Sementa «è riconducibile, come ci dice l'attività investigativa messa in campo, alla criminalità organizzata». Parcheggiatori abusivi che come spiegato, operano come una vera e propria «azienda». «Durante le operazioni - ha spiegato il comandante - abbiamo trovato veri e propri turni di servizio per darsi il cambio e nelle rubriche dei loro telefoni cellulari, i numeri di persone perbene che hanno un contatto diretto per farsi lasciare il posto».
Un'azione di contrasto, quella portata avanti dai vigili, che visti i numeri delle contravvenzioni, il cui valore varia da un minimo di 709 euro a un massimo di 2.850 euro, dovrebbe, qualora i multati pagassero, far entrare nelle casse del Comune di Napoli circa 6 milioni di euro.
Altra piaga napoletana, la sosta selvaggia, fenomeno particolarmente presente sempre nelle strade della city, come via Bracco, via Cervantes, via Stendhal. Sosta per cui da settembre 2008 a oggi, sono state elevate 11mila contravvenzioni.
fonte http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=99433&sez=NAPOLI